• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [340]
Arti visive [128]
Storia [57]
Letteratura [46]
Religioni [44]
Musica [23]
Diritto [19]
Diritto civile [16]
Comunicazione [11]
Strumenti del sapere [11]

DOLFIN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Nicolò Gino Benzoni Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] Protetto dallo zio paterno il cardinale Giovanni, che lo favorisce nei suoi conclusa", il 31 marzo 1644, a Ferrara, s'affretta a desistere dalle operazioni Marco Andrea Pisani, uomo del pari già dedito a "coltivare con tutto lo spirito il raggiro de' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLA, Giovan Battista Susanna Falabella – Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] finanziata dai coniugi Andrea Mauri di Spoleto S. Eligio dei Ferrari (Curcio, 1989, p G. Curcio, L’ospedale di S. Giovanni in Laterano: funzione urbana di una istituzione Röttgen, in G. Baglione, Le vite de’ pittori scultori et architetti…, Roma 1642 ... Leggi Tutto

CHIEPPIO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIEPPIO, Annibale Gino Benzoni Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] col vescovo di Ferrara per le decime da Andrea ... di Brahe... Keplero e... altri... con Giovanni Antonio Magini..., Bologna 1886, pp. 19, della cultura..., Milano 1978, pp. 80 s., 106 s.; D. De' Paoli, Monteverdi, Milano 1979, pp. 121, 215, 217, 242 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – MARGHERITA DI SAVOIA – PIETRO MARIA MARSOLO – PIER MARIA CECCHINI

SERGIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO I, papa, santo Vera von Falkenhausen SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] di Sergio vi erano stati Giovanni V (685-686), un siro Aurea a Ostia, S. Andrea in via Labicana e nell , 235, 334 s., 346, 364-370; Carmen de synodo Ticinensi, a cura di G. Waitz - L n. 6, p. 137; G. Ferrari, Early Roman monasteries. Notes for the ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TEODORO DI CANTERBURY – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO I, papa, santo (4)
Mostra Tutti

STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo Alberto Bentoglio STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] lo pseudonimo di Albertina Ferrari). Nonostante la precoce scena l’oratorio drammatico Giovanna d’Arco al rogo nel 1973, Andrea Jonasson (che Battistini, Milano 1998; Les cités du théâtre d’art de Stanislavski à Strehler, a cura di G. Banu, Paris ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GOTTHOLD EPHRAIM LESSING

FONTANA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Annibale Andrea Spiriti Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] della Madonna miracolosa, la statua di S. Giovanni Evangelista, posta di fronte, e i due rilievi Borghini, Il riposo, Firenze 1584, pp. 564 s.; F. Cicereio, De vita et moribus Octaviani Ferrarii... (1587), a cura di P. Casati, Milano 1782, p. 222 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF ART DI LOS ANGELES – GIOVANNI BATTISTA CASTALDO – KÜNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Annibale (2)
Mostra Tutti

MONTALTO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALTO, Ludovico Marco Nicola Miletti – Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento. Il [...] de Coll, Gazzella e Giovan Bartolomeo Gattinara (Parrino, p. 89). I provvedimenti del Collaterale recavano alternativamente la firma di Andrea Carafa, conte di Santa Severina, e di Giovanni p. 152; L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico ... Leggi Tutto

MAILLE, Michel

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAILLE (Maglia), Michel (Michele) Cristiano Giometti Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] S. Giovanni dei M. Nicaud, Le sculture della cappella de Angelis in S. Maria in Aracoeli, pp. 28, 32, 84, 96; B. Kerber, Andrea Pozzo, Berlin 1971, p. 163; L. Salerno ; C. Barbieri - S. Barchiesi - D. Ferrara, S. Maria in Vallicella, Roma 1995, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Francesco Isabella Lazzarini Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] in qualità di legato, a Ferrara nel 1482, allo scoppiare . 27, pp. 1841-1848; Andrea da Schivenoglia, Cronaca di Mantova dal , 158, 161, 170-175, 187; Lorenzo de' Medici, Lettere, I-IV, a cura di ; D.S. Chambers, Giovanni Pietro Arrivabene (1439-1504): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SAN MARTINO DELL'ARGINE – BARBARA DI HOHENZOLLERN – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LEON BATTISTA ALBERTI

SIGONIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGONIO, Carlo Vincenzo Lavenia – Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] Andrea Camuzzi. Nel 1545, quando tornò nella sua città – dopo gli anni che avevano visto il vescovo Giovanni . Francesco Ferrari Moreni, , 198, 201, 204, 207, 209, 212, 215; P. de Nolhac, Piero Vettori et C. S. Correspondance avec Fulvio Orsini, in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – LODOVICO ANTONIO MURATORI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – DONAZIONE DI COSTANTINO – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGONIO, Carlo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 54
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali