• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
726 risultati
Tutti i risultati [726]
Biografie [346]
Arti visive [151]
Storia [73]
Religioni [71]
Letteratura [55]
Diritto [35]
Musica [29]
Diritto civile [26]
Temi generali [20]
Lingua [18]

GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano Alessandro Serafini Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista fanciulli nel transetto destro ( Andrea conterraneo del G. (Ferrari - Papaldo, p. 175 1674, pp. 175, 372; J.-J. Berthier, L'église de la Minerve à Rome, Roma 1910, p. 303; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – ALESSANDRO VITTORIA – ALESSANDRO ALGARDI – ANDREA SANSOVINO – GIOVANNI DA NOLA

MIRANO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRANO, Leonardo Fausta Franchini Guelfi Nacque nel 1577 da Battista a Casasco d’Intelvi (presso Como), paese di origine anche di altri marmorari lombardi operosi a Genova, come i Ferrandino. Fu proprio [...] impegnato a scolpire per Sebastiano Ferrari dieci angeli e dieci S. Pietro e di S. Giovanni Battista, un bassorilievo con l’ 1993), gli angeli di Andrea Sormano sull’ingresso della F. Fabbri, Le commerce de la statuaire de marbre entre Gênes et la ... Leggi Tutto

ZAMBECCARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBECCARI, Giuseppe Anna Maria Pult ZAMBECCARI, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1655 a Castelfranco di Sotto (oggi in provincia di Pisa), da Bernardino di Pompeo e da Livia di Giovan Francesco Maraffi. [...] avevano insegnato Andrea Vesalio, Realdo meccanica di Giovanni Alfonso C. Fedeli, Pisa 1907); Breve trattato de’ bagni di Pisa e di Lucca, uno scritto idrologico di G. Z., Livorno 1911; P. Ferrari, G. Z., in Giornale storico e letterario della Liguria ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ALFONSO BORELLI – CASTELFRANCO DI SOTTO – GIUSEPPE ZAMBECCARI – MACCHINA PNEUMATICA – ARCIVESCOVO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBECCARI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Alberto Graziella Martinelli Braglia Nacque verso la fine del sec. XV, probabilmente a Modena, città in cui visse ed operò. Non se ne hanno notizie prima del 1518, quando il F. ricevette pagamenti [...] 1480 da Francesco Bianchi Ferrari (Baracchi Giovanardi, 1985). Antonio Scacceri e Andrea Montagnana, fece per la Confraternita di S. Giovanni della Buona Morte, stimato poi febbraio; L. Vedriani, Raccolta de' pittori, scultori et architetti modenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRECO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Gennaro Alessandro Serafini Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] il trattato di Andrea Pozzo, la Perspectiva . decorò, a contorno dell'affresco di De Matteis sulla navata centrale, le lunette, Gargiulo, Ascanio Luciani, Giovanni Ghisolfi e Pietro apparse sul mercato antiquario (Voss; Ferrari, p. 17; Salerno, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RENIER, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER, Lorenzo Giuseppe Trebbi RENIER, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 31 dicembre 1604. Era figlio terzogenito del patrizio veneziano Alvise Renier di Sebastiano, e di Agnesina Venier di Antonio, quondam [...] aggressivo Andrea Valier 23, Storia veneta: M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, VI, p. 414; Venezia 1858, p. 437; G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli (1656-1657), ; G. Benzoni, Contarini, Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – QUARANTIA CRIMINALE – GIOVANNI CONTARINI – CAVALIERI DI MALTA

NUVOLONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLONE, Francesco Cristiano Giometti NUVOLONE, Francesco. – Ignota è la data di nascita di questo artista del XVII secolo, originario di Riva San Vitale, nel Canton Ticino, come recita un’iscrizione [...] Giovanni Francesco Durazzi affidò a Nuvolone l’esecuzione del lavabo di sagrestia per la chiesa di S. Andrea tutti primari artefici de’ nostri tempi». 600 a Roma, Milano 1996, pp. 830 s.; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma ... Leggi Tutto

MOLARI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLARI, Agostino Paolo Broggio MOLARI (de Molari, Fivizanus), Agostino. – Nacque da nobile famiglia a Fivizzano, in Lunigiana, nell’attuale provincia di Massa Carrara, nell’ottobre del 1526 (in alcune [...] 1592, decretò la nomina di Andrea Fivizzano. Il M. era di provenienza romana per la Chiesa di S. Giovanni Battista (sono documentati due invii, nel 1584 de Potestate Ecclesiastica edita anno domini MCCCXX, Roma, V. Accolti, 1582, e ibid., G. Ferrari ... Leggi Tutto

MELIS, Carmen

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIS, Carmen. – Lara Sonja Uras Nacque a Cagliari il 16 ag. 1885 da Efisio, capitano di artiglieria, e Giuseppina Hanau. Le notizie riguardo la sua vita sono piuttosto scarne; lasciata la Sardegna [...] e di Maria in Giovanni Gallurese di I. Montemezzi Ferrari, Zingari e Zazà di Leoncavallo, Manon di Massenet, Conchita di R. Zandonai, La Walkiria di R. Wagner, Andrea storia e mito, in Scapigliatura e fin de siècle. Libretti d’opera italiani dall’Unità ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO DE RENSIS – RENATA TEBALDI – GAVINO GABRIEL – COVENT GARDEN – SCAPIGLIATURA

MUSCHIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSCHIO, Andrea Ennio Sandal – Nacque probabilmente a Venezia, figlio di Nicola. Poiché la sua attività è documentata dal 1565, se in quell’anno era maggiorenne ed emancipato, se ne dovrebbe fissare [...] 1606; il Manuale di Martin de Azpilcueta, 1584); letture edificanti ( stampe con le formule «appresso Andrea Muschio» o «apud Andream Muschium Turchi, et Persiani di Giovanni Tommaso Minadoi (1588, 1594 paternità a Cristoforo Ferrari, il giurista con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 73
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali