• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
726 risultati
Tutti i risultati [726]
Biografie [346]
Arti visive [151]
Storia [73]
Religioni [71]
Letteratura [55]
Diritto [35]
Musica [29]
Diritto civile [26]
Temi generali [20]
Lingua [18]

SINIBALDI, Raffaele, detto Raffaello da Montelupo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo Marcella Marongiu – Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] antiche (in particolare per Andrea della Valle e Isabella de’ Rossi in S. Felicita, tradizionalmente riferita al Montelupo, ma restituita su base documentaria a Giovanni A.F. Doni, Disegno..., Venezia, Giolito di Ferrari, 1549, p. 48; B. Cellini, La ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI ANGELO MONTORSOLI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINIBALDI, Raffaele, detto Raffaello da Montelupo (2)
Mostra Tutti

VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato Raffaele Tamalio VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] Giovanni Andrea del Sarto, Giulio Romano, Bronzino, Tintoretto, Guido Reni, Guercino, Parmigianino, Tiziano e Andrea de Mantoue pour servir à l’histoire de la vente et de la dispersion de la célèbre galerie de la maison de cura di D. Ferrari - C. ... Leggi Tutto
TAGS: SOVRANO ORDINE MILITARE DI MALTA – DUCHI DEL MONFERRATO – MARGHERITA DI SAVOIA – MARGHERITA DI SAVOIA – ELEONORA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato (3)
Mostra Tutti

Amalfi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amalfi L. Di Mauro (Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali) Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] a Costantinopoli del duca Giovanni II; a questo momento d'Aragona) sorge nella piazza dei Ferrari. L'arsenale è una delle opere di S. Pietro de Toczolo documentata dal 985 nella cripta delle reliquie di s. Andrea (1208). Il campanile fu costruito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – LIUTPRANDO DA CREMONA – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amalfi (5)
Mostra Tutti

GONZAGA, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Vespasiano Nicola Avanzini Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] generale era Fernando de Toledo, duca d direzione dell'orafo Andrea Cavalli, e , pp. 33-110; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, IV, 1, a cura di M. Firpo a cura di U. Bazzotti - D. Ferrari - C. Mozzarelli, Mantova 1993; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II, RE DI FRANCIA – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – FERDINANDO IL CATTOLICO – ORDINE DEL TOSON D'ORO – CHIESA DELL'INCORONATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Vespasiano (1)
Mostra Tutti

BONATTI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BONATTI, Walter Alessandro Pastore La famiglia e la giovinezza Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] di Sesto San Giovanni, mentre nel parete ovest dell’Aiguille Noire de Peuterey (1949); la parete est di Brouillard, con Andrea Oggioni (1959); il II, Cuneo-Torino 1994, pp. 448-461; M.A. Ferrari, Frêney 1961. Un viaggio senza fine, Torino 1996; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – THE NEW YORK TIMES BOOK REVIEW – CIMA GRANDE DI LAVAREDO – CLUB ALPINO ITALIANO – GRUPPO DELLE GRIGNE

Anacoreta

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anacoreta C. Lapostolle L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] dei grandi eremiti: Giovanni Battista, Girolamo, trasposizione in affresco in S. Andrea a Cercina. L'organizzazione delle Der Nersessian, L'illustration du roman de Barlaam et Josaphat, Paris 1937. G Princeton 1954. G. Ferrari, Sources for the early ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – CRISTIANESIMO ORIENTALE – TEODORETO DI CIRRO – CAMPOSANTO DI PISA – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anacoreta (2)
Mostra Tutti

D'ALESSANDRO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro Mauro De Nichilo Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] Andrea Matteo Acquaviva, il Compatre, Elio Marchese; a Roma il Platina, il Leto, Raffaele Maffei, Ermolao Barbaro, Girolamo Porcari, Giovanni I. Carini, Notizia antica de' principali umanisti vissuti sullo scorcio mem. di L. Ferrari, Firenze 1952, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO D'ARAGONA – DOMIZIO CALDERINI – GABRIELE ALTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALESSANDRO, Alessandro (2)
Mostra Tutti

scisse, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] Raffaello Fornaciari e Giovanni Moise) mostrano , Domenico & Viviani, Andrea (2005), La frase scissa luglio 2008), a cura di A. Ferrari, Firenze, Cesati, 3 voll., vol XVIIIe congrès international de linguistique et de philologie romanes (Trier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – BICE MORTARA GARAVELLI – TIPOLOGIA LINGUISTICA – COMPLEMENTI INDIRETTI – COESIONE TESTUALE

VENETO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VENETO M. Merotto Ghedini (lat. Venetus) Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] come S. Agostino a Padova, Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, S. Nicolò di studi di architettura Andrea Palladio 8, 1966b, . 107-139; F. Ferrari, S. Salvatori, Prospezioni di Sacco, in Attorno a Giusto de' Menabuoi. Aggiornamenti e studi sulla ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – EZZELINO III DA ROMANO – PALAZZO DELLA RAGIONE – NICOLETTO SEMITECOLO – CONCORDIA SAGITTARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

OTRANTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OTRANTO G. Bertelli Buquicchio (lat. Hydruntum) Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] dei due vescovi otrantini Andrea e Giovanni nei concili romani del Lat., XCVI, 1973, p. 10; Procopio di Cesarea, De bello Gothico, in id., Opera omnia, a cura di J alla storia dell'arte in memoria di Maria Luisa Ferrari, Itinerari 1, 1979, pp. 37-46; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROMANZO DI ALESSANDRO – ANTONIO DE FERRARIIS – CORPUS CHRISTIANORUM – PROCOPIO DI CESAREA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTRANTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 73
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali