GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] Ansaldo Grimaldi, banchiere dell'imperatore Carlo V. Morto Ansaldo Il tempio alla divina s. donna Giovanna d'Aragona… (Venezia, F. Rocca Roma 1995, I, p. 148 n. 173; A. Pacini, La Genova di Andrea Doria nell'Impero di Carlo V, Firenze 1999, p. 410. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] a Milano quale oratore nel dicembre 1502, insieme ad Andrea Cicero, potente finanziere e mercante, perché perorasse la causa maggio 1518 da lui ad Ansaldo Grimaldi e Francesco Sauli; il 19 genn. 1521 a lui da Giovanni Brignole per recuperare a Lione ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] colpo fallì per il tempestivo intervento di Ansaldo De Mari, che mise in fuga gli in quei mari alle navi veneziane, guidate da Andrea Zen.
Il D., ormai anziano, volle con unendosi al contingente del gran maestro dei giovanniti, mentre il D. con le navi ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] grande stesura dei Ricordi di Andrea Spinola (la più importante la pubblicazione postuma delle lettere di Ansaldo Cebà. Non a caso il F 13; M. Mombelli Castracane, La Confraternita di S. Giovanni Battista de' Genovesi in Roma, Firenze 1971, p. 214 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] a nome degli eredi del defunto Andrea Giustiniani, tra gli emptores et participes con il curatore dell'eredità di Ansaldo Giustiniani, per otto luoghi delle quando si discusse dinanzi al notaio Giovanni Pineto la spartizione della sua eredità.
...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] padre e dallo zio Giovanni Doria e poi dal Andrea e l'ambasciatore imperiale, mentre Agostino Centurione tenne l'orazione ufficiale; gli ovvi toni celebrativi di questa furono ulteriormente amplificati, molti decenni dopo, nell'orazione di Ansaldo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] grandi finanzieri genovesi come Ansaldo Grimaldi e Adamo Centurione. sindicatori che dovevano giudicare il dogato di Giovanni Battista Lercari.
L'inserimento del L. dell'"unione", a suo tempo voluta da Andrea Doria e dai Riformatori del 1528, come ...
Leggi Tutto
BIDELLI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] Furio Camillo. Poema del letterato genovese Ansaldo Ceba (1616) e del medesimo La patriae lib. III del celebre Andrea Alciati (1625), pubblicata in successi in Italia dal 1613 al 1618 di Pier Giovanni Capriata (1627); la ristampa del De bello ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] tre figli maschi: il D., Amico e Ansaldo; che era proprietario di una casa in Genova civitatem", accanto ad Andrea "Boiamondi", Bonifacio " 962, 991, 1234, 1286, 1532, 1828, 1855; ibid., V, Giovanni di Guiberto, cit., docc. 422, 553, 574, 730, 753 s ...
Leggi Tutto
CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] s. Andrea (Genova Voltri, chiesa dei SS. Nicolò ed Erasmo), che tuttavia il Castelnovi (1971) rivendica all'Ansaldo, e : un dipinto (Madonna col Bambino?)a Loano, nella chiesa di S. Giovanni Battista, un Martirio di s. Agata (già a Genova, chiesa di S ...
Leggi Tutto