DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] palazzo del principe Andrea Doria in piazza S. Matteo e quella del portale della chiesa di S. Giovanni il Vecchio a Genova.
Nel 1537, alcuni mesi dopo la consegna della statua di Ansaldo Grimaldi per il palazzo di S. Giorgio a Genova, il D. risulta ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] in vita nel 1280. Da lei aveva avuto, oltre al F.: Andrea, che fondò l'ospedale di S. Cristoforo presso Chiavari; Guglielmo, che Piperina, moglie di Enrico Mallone, e una Verdina, moglie di Ansaldo Luxio, come sue figlie.
Il F., ancor giovane, è ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] Giovanni Battista Ansaldo, il massimo ingegnere genovese dell'epoca: una scelta di endogamia nell'ambito della casata fatta propria sotto un certo aspetto dai fratelli, che sposarono solo donne della nobiltà vecchia. Ebbe quattro figli maschi (Andrea ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] . In tal modo il D. poté lasciare ad Andrea la conduzione delle operazioni in Corsica nel periodo in della spedizione.
Il padre del D., Giovanni, ancora nella pubblica seduta del 6 luglio nobili (Melchiorre Negrone, Ansaldo Grimaldi, Vincenzo Sauli e ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] anno dopo ricevette un mutuo da Ansaldo, fratello di Belmosto, impegnandosi 1179 Guglielmo; 1180 il D.; 1181 Guglielmo; 1182 Andrea, figlio del D.; 1183 Guglielmo; 1185 il spedizione per la riconquista di San Giovanni d'Acri, accanto al console Guido ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] Doria e Ansaldo Fallamonica. Questa 177, 181, 189; Notai liguri del sec. XII, V, Giovanni di Guiberto (1200-1211), Genova 1939-1940, rin. 200, pp. 237, 296; F. Podestà, Ilcolle di Sant'Andrea in Genova e le regioni circostanti, ibid., XXXII (1901), ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] a Giuseppe Doria e a suo padre Giovanni Francesco morto prematuramente, la sua opera più Conquista di Almeria da parte di Ansaldo Doria, quattro medaglioni con gli
L'attribuzione delle due grandi tele con Andrea Doria che sbarca a Genova e La ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] (che nel 1250 si unì a Taddea di Federico Grillo), Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Il D., destinato a dar vita a uno dei rami coll. 1005, 1013, 1016; F. Podestà, Il colle di S. Andrea a Genova e le regioni circostanti, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] dentro e fuori Genova (il nipote del D., Giovanni Stefano, cui nei primi decenni del Seicento si Andrea Doria prima e a Giovan Andrea poi, oltre che da vincoli di parentela, da precisi interessi politico-economici.
Nella orazione ducale Ansaldo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] Cipriano De Mari, Domenico Lercari, Ansaldo Grimaldi, Giovan Battista e Agostino Lomellini nell'incarico, costantemente in accordo con Andrea Doria: sia per il progetto di al 1520) e dal figlio di lui Giovanni Battista, poi doge nel 1537. Dal ...
Leggi Tutto