PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] dal padre e, quello stesso anno, sposò Giovanna Caterina Desiderati.
GiovanniAndrea (1627 o 1629-1681) fu un altro figlio anno sposò Maddalena Varzi, del fu Andrea. Nel 1654 fu remunerato da Ansaldo Pallavicino per l’adattamento dei dipinti ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] menzione, e neppure di quel GiovanniAndrea Di Paolo, tanto stimato da Francesco D'Andrea, che a Napoli si adoperava dei quali ci restano solo i nomi di AnsaldoAnsaldi, Giacomo Conti, Giovanni Antonio Tomati, Ventura Venturucci, un Simbeni, Carlo ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] Ansaldo Pallavicino (Boccardo, 1988, pp. 199 s.; Zanelli, 2004). Nel 1662, insieme a Giovanni Tomaso – figlio di Giovanni Siro e della commissione, ricevuta da GiovanniAndrea Doria nel 1602, del Mausoleo di Andrea Sforza del Carretto nel coro della ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] uno studio grafico dello stesso Domenico per la statua di Ansaldo Grimaldi (Boccardo, 1994, pp. 83, 88, fig. L. Stagno, Committenze artistiche per il matrimonio di Anna Pamphilj e GiovanniAndrea III Doria Landi (1671), in The Pamphilj and the Arts. ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] nozze tra Anna Pamphili (figlia di Olimpia Aldobrandini) e GiovanniAndrea Doria. Al 1672 dovrebbe risalire la sua prima opera fu eseguito in S. Giovanni dei Fiorentini il San Giovanni Battista (versi di AnsaldoAnsaldi), su commissione della nazione ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] 206 voti su 712, mentre il suo più diretto concorrente (GiovanniAndrea Pallavicini) non superò i 153 suffragi (ancor meno ne rifaceva al recente poema La reina Esther (1615) di Ansaldo Cebà, in cui le vicende dell'eroina biblica erano reinterpretate ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] il M. rielaborò le acquisizioni della grande pittura genovese della prima metà del Seicento. Da AndreaAnsaldo, da Giovan Battista Carlone, da GiovanniAndrea e Orazio De Ferrari assunse soluzioni compositive e cromatiche; ma nella sua opera si legge ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] 500 attraverso il legame con Andrea Doria prima e col suo erede GiovanniAndrea poi: legame originato non ; tra il maggio e.il giugno 1566 oratore a Roma con Ansaldo Giustiniani, Simone Spinola e Battista Cattaneo per le congratulazioni di rito ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] Ansaldo e Stefano (ma solo il primo e l'ultimo dei fratelli saranno con lui iscritti al Libro d'oro della nobiltà). Il padre , con l'appoggio delle galee e delle soldatesche del principe GiovanniAndrea Doria.
Tra le varie operazioni, il 25 apr. 1575 ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] dedica casuale. Sara aveva intrattenuto una fitta corrispondenza con Ansaldo Cebà (1563-1623), un religioso e letterato genovese autore altresì letterati quali Giovanni Argoli (1609-1660?), figlio del celebre matematico Andrea, dal 1637 lettore ...
Leggi Tutto