LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] di posizione rispetto a quello di Andrea Doria nel 1528); il passaggio fu (Ufficio che si riuniva in casa di Ansaldo Grimaldi, grande banchiere di Carlo V) lapide, datata 1648, in cui il nipote Giovanni Bernardo ricorda i meriti del L., che fece ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] presso la squadriglia idrovolanti S. Andrea a Venezia come maresciallo motorista. 'armatori genovesi, e il bresciano Giovanni Ravelli, pilota di motociclette negli progettazione della grande meccanica genovese (Ansaldo). Il primo modello realizzato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] con una parte dei nobili, il G. fu eletto (con Giovanni Doria, Cipriano De Mari, Nicola Spinola, Giovan Battista e ". Ma la vera riforma fu realizzata nel 1528 dall'ormai rivale Andrea Doria, di lui politicamente più abile, quando il G. svolgeva ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] doriana nel Giudicato (dove gli eredi di Andrea, zio del D., possedevano un vasto patrimonio genovesi lo segnalano in lotta contro Giovanni e Giordano Richieri, unito a oppose gli Avvocati e i Camilla ad Ansaldo De Mari, che nel gennaio aveva comperato ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] palazzo del principe Andrea Doria in piazza S. Matteo e quella del portale della chiesa di S. Giovanni il Vecchio a Genova.
Nel 1537, alcuni mesi dopo la consegna della statua di Ansaldo Grimaldi per il palazzo di S. Giorgio a Genova, il D. risulta ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] in loro soccorso importanti banchieri come Giovanni Battista Usodimare, Johann Welser e Ansaldo Grimaldi. Due anni dopo i , Milano 1996, pp. 19, 38; A. Pacini, La Genova di Andrea Doria nell’Impero di Carlo V, Firenze 1999, ad ind.; L. Ceriotti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] in vita nel 1280. Da lei aveva avuto, oltre al F.: Andrea, che fondò l'ospedale di S. Cristoforo presso Chiavari; Guglielmo, che Piperina, moglie di Enrico Mallone, e una Verdina, moglie di Ansaldo Luxio, come sue figlie.
Il F., ancor giovane, è ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] Giovanni Battista Ansaldo, il massimo ingegnere genovese dell'epoca: una scelta di endogamia nell'ambito della casata fatta propria sotto un certo aspetto dai fratelli, che sposarono solo donne della nobiltà vecchia. Ebbe quattro figli maschi (Andrea ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] . In tal modo il D. poté lasciare ad Andrea la conduzione delle operazioni in Corsica nel periodo in della spedizione.
Il padre del D., Giovanni, ancora nella pubblica seduta del 6 luglio nobili (Melchiorre Negrone, Ansaldo Grimaldi, Vincenzo Sauli e ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] anno dopo ricevette un mutuo da Ansaldo, fratello di Belmosto, impegnandosi 1179 Guglielmo; 1180 il D.; 1181 Guglielmo; 1182 Andrea, figlio del D.; 1183 Guglielmo; 1185 il spedizione per la riconquista di San Giovanni d'Acri, accanto al console Guido ...
Leggi Tutto