NASELLO, Oberto
Gabriella Airaldi
(Oberto Cancelliere). – Nacque probabilmente intorno agli anni 1110-15. L'appellativo originario, Nasellus, è testimoniato in un atto del 1135, in cui compare insieme [...] parte electi» per un lodo. Con Ansaldo Doria furono «iudices pro curia costituti apporre sulla porta di Sant’Andrea lapidi che celebrassero i Id., Caffaro, ibidem, pp. LXIX-XCIX; Il cartolare di Giovanni Scriba, a cura di M. Moresco - M. Chiaudano, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] padre e dallo zio Giovanni Doria e poi dal Andrea e l'ambasciatore imperiale, mentre Agostino Centurione tenne l'orazione ufficiale; gli ovvi toni celebrativi di questa furono ulteriormente amplificati, molti decenni dopo, nell'orazione di Ansaldo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] grandi finanzieri genovesi come Ansaldo Grimaldi e Adamo Centurione. sindicatori che dovevano giudicare il dogato di Giovanni Battista Lercari.
L'inserimento del L. dell'"unione", a suo tempo voluta da Andrea Doria e dai Riformatori del 1528, come ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, ultimogenito del nobile Cristoforo e di Ginevra di Giusto Cattaneo, verso il 1470 e, come il padre e i fratelli, partecipò [...] fu designato, con Francesco Fieschi, Giovanni da Passano e Pantalone Rebuffo, Dodici riformatori di balia, che le presentarono ad Andrea Doria l’11 ottobre.
In base alla nuova fu inviato in ambasceria, con Ansaldo Grimaldi e Paolo Battista Calvi, ...
Leggi Tutto
BIDELLI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] Furio Camillo. Poema del letterato genovese Ansaldo Ceba (1616) e del medesimo La patriae lib. III del celebre Andrea Alciati (1625), pubblicata in successi in Italia dal 1613 al 1618 di Pier Giovanni Capriata (1627); la ristampa del De bello ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] tre figli maschi: il D., Amico e Ansaldo; che era proprietario di una casa in Genova civitatem", accanto ad Andrea "Boiamondi", Bonifacio " 962, 991, 1234, 1286, 1532, 1828, 1855; ibid., V, Giovanni di Guiberto, cit., docc. 422, 553, 574, 730, 753 s ...
Leggi Tutto
CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] s. Andrea (Genova Voltri, chiesa dei SS. Nicolò ed Erasmo), che tuttavia il Castelnovi (1971) rivendica all'Ansaldo, e : un dipinto (Madonna col Bambino?)a Loano, nella chiesa di S. Giovanni Battista, un Martirio di s. Agata (già a Genova, chiesa di S ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] Gavi capeggiati dallo stesso Fieschi, decisero di mandare Andrea D0ria da Luigi XII, per denunciare la presunta di Fieschi, si riunirono Giovanni Doria, Cipriano De Mari, Nicola Spinola, Giovan Battista e Agostino Lomellini, Ansaldo Grimaldi e il L. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (De Turri), Orazio
Rodolfo Savelli
Figlio di Raffaele, uomo politico giurista e storico, e Maria Giustiniani, nacque a Genova nel 1620. Fece una parte degli studi a Roma dove nel 1638 pubblicò, [...] ". Nel gennaio del 1643 Pietro Giovanni Calenzani, tipografo ed editore genovese usufruendo del lascito di Ansàldo Grimaldi. Sempre presente alla p. 36; R. Colapietra, L'amabile fierezza di Francesco D'Andrea, Milano 1981, pp. 63, 72; A. F. Ivaldi, ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Angelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova intorno al 1500.
È problematica l'identificazione di due coetanei omonimi, nati entrambi nel 1500 circa e ascritti [...] prima dal fratello del L., Giovanni Battista, morto a Genova nel 1573 incarichi e memoriale furono affidati ad Ansaldo Giustiniani, ancor meglio introdotto del L ), p. 160; A. Pacini, La Genova di Andrea Doria nell'Impero di Carlo V, Firenze 1999, pp ...
Leggi Tutto