ANGELINI-BONTEMPI, GiovanniAndrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] capo fila dei musicisti della cappella privata del principe Giovanni Giorgio, sotto la guida del maestro della cappella 4-6, p. 196 s.; F. Briganti, Gio' Andrea, AngeliniBontempi (1624-1705). Musicista-letterato-architetto, Firenze 1956 (con notevole ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] tedesche comprendono una Natività (perduta) e una Passione secondo Marco. Nei primi anni Settanta Peranda collaborò con GiovanniAndreaAngeliniBontempi per diverse opere tedesche date a corte, tra cui Dafne (9 febbraio 1672) e Jupiter und Io ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] di un costruttore francese, un tal Montazeau, 1632) nulla si sa di preciso. Probabilmente a essa si riferisce GiovanniAndreaAngelini-Bontempi che, ancora nel 1695, nella sua Historia musica (Perugia, p. 47), lo menziona come autore dei «più moderni ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, Niccolo
Regina Lupi
MONTEMELINI, Niccolò. – Nato a Roma il 31 luglio 1643 da Adriano ed Eufrosina Pallavicini, una nipote del cardinale Pietro Sforza, fu l’ultimo discendente di un’antica [...] ; così, per esempio, il conte Giuseppe Ansidei, lo scienziato e filosofo Alessandro Pascoli e il musicista GiovanniAndreaAngeliniBontempi, malgrado la diversità di interessi, di estrazione sociale e di vicende personali, ricorsero tutti ai buoni ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] aveva creato una scuola di canto e di coni, posizione alla quale si formarono artisti eccellenti, come per es. GiovanniAndreaAngelini-Bontempi.
L'ambiente nel quale si trovò a vivere. il C. fu quello della Roma barocca dove primeggiava la famiglia ...
Leggi Tutto
MACCHETTI, Teofilo
Gabriele Giacomelli
– Nacque a Venezia il 3 marzo 1632. Fu allievo del musicista Giovanni Legrenzi a Venezia. Nel 1669 entrò nell’Ordine camaldolese presso l’abbazia della Vangadizza [...] opere teoriche degli antichi maestri custodite presso le biblioteche cittadine. Negli anni 1695-96 ebbe uno scambio epistolare con GiovanniAndreaAngeliniBontempi, riguardante, tra l’altro, il problema delle tipologie di divisione dell’ottava, che ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lemme
Laura Carotti
– Nacque a Perugia nel 1601 da Bartolomeo; della madre non è nota l’identità.
Allievo del famoso matematico perugino Giuseppe Neri, si laureò nel 1624 e quattro anni dopo [...] a 12 tasti per ottava basati appunto sull’equivalenza.
Numerose citazioni dal Sistema figurano nella Historia musica di GiovanniAndreaAngeliniBontempi (Perugia 1695, pp. 56, 96 s., 99, 102, 131, 136 s., 177, 186, 188, 199). Nel Settecento il ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] ’officio di maestro di cappella risulta occupato dal canonico Vittorio Angelini (Pomponi, 1940, p. 195), si deve supporre che seduta capitolare del 19 maggio, l’incarico fu affidato a GiovanniAndreaBontempi (ibid., sub data).
Non è noto dove Urio si ...
Leggi Tutto