BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] fu critico militare e redattore combattivo. Eletto deputato nel 1924 per la circoscrizione della Campania nella lista di GiovanniAmendola, il B. ebbe parte crescente nella battaglia antifascista in parlamento, sulla stampa e nel paese. Nel 1924 fu ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] dai prefetto. Nell'aprile 1924 il D. fu rieletto alla Camera quale rappresentante della Campania nella lista capeggiata da GiovanniAmendola.
Il 20 maggio dello stesso anno il D., insieme con altri esponenti della Democrazia liberale come Guido De ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] pretese e al metodo violento per realizzarle nei primi mesi del governo Mussolini, che alcuni antifascisti, come GiovanniAmendola e Luigi Sturzo, coniarono e diffusero il nuovo termine «totalitario», dal quale derivò subito «totalitarismo», per ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] di L., in Id., La sinistra dei nuovi tempi, Venezia 1997, pp. 64-95. Sul L. e GiovanniAmendola: S. Colarizi, I democratici all'opposizione. GiovanniAmendola e l'Unione nazionale (1922-1926), Bologna 1973, pp. 164 s.; sul rapporto fra il L. e ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] le insidie della riforma elettorale maggioritaria del 1924 (legge Acerbo), procurandosi, al pari di Luigi Albertini, GiovanniAmendola e altri giornalisi, ingiurie e minacce di eliminazione fisica. Sulla Stampa la critica del clima di intimidazioni ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] lo indussero a cercare altri spazi per i propri interessi filosofici (con la fondazione dell’Anima, diretta insieme con GiovanniAmendola nel 1911) e letterari (con i progetti, entrambi condivisi con Soffici, di Lirica e Lacerba, la prima solo ideata ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] per il paese» (Carteggio, cit., V, 1977, p. 203). Nella secessione aventiniana scorse, condividendo le posizioni di GiovanniAmendola, il significato politico della collaborazione tra forze democratiche nel segno dell’antifascismo. Se si illuse ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] del Manifesto degli intellettuali antifascisti (1° maggio 1925), la pubblica solidarietà esternata a Salvemini, a GiovanniAmendola e a Luigi Albertini (arrestato il primo, vittima di una proditoria aggressione il secondo, forzosamente estromesso ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] nominato dal re. Egli sosteneva però le posizioni del gruppo liberaldemocratico e aveva un forte legame con GiovanniAmendola, e quando la situazione politica mutò, in conseguenza delle leggi che nel biennio successivo instaurarono la dittatura ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] nel novembre dello stesso anno il manifesto di fondazione dell'Unione nazionale delle forze liberali e democratiche creata da GiovanniAmendola.
Morì a Roma il 4 marzo 1929.
Fonti e Bibl.: Le uniche biografie del C., ma di carattere apologetico ...
Leggi Tutto
classificabilita
classificabilità s. f. inv. Possibilità di essere classificato, ripartito in classi o categorie che rispondono a criteri prestabiliti. ◆ Ciò che resta di [Giovanni] Amendola è la lezione antitotalitaria di Amendola […] Da...