CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] di Calogero, nella cui famiglia, che pure alle vicende pubbliche rivolgeva scarso interesse, si leggeva, tuttavia, il Mondo di GiovanniAmendola. Il 1929 fu, infatti, l’anno, oltre che dei Patti Lateranensi e del convegno di filosofia romano, del ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] meridionalismo di Luigi Sturzo e dei popolari, alcune posizioni di Giovanni Gentile e di Mario Missiroli. Fu dalla direzione del Corriere (coerentemente, da questo punto di vista GiovanniAmendola gli appariva più reazionario dello stesso Mussolini) ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] per Il Mattino, Il Tempo, La Nazione), e collaborò pure con il quotidiano politico Il Mondo, nato su iniziativa di GiovanniAmendola e poi soppresso dal regime fascista nel 1926.
L’approccio al fascismo fu, nelle sue fasi iniziali, ambiguo e non ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] l’incapacità di agire dimostrata dalle forze parlamentari ritiratesi sull’Aventino, si accostò all’Unione nazionale di GiovanniAmendola, poi al Partito repubblicano, e firmò il Manifesto degli intellettuali antifascisti, lanciato da Benedetto Croce ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] , era composto da elementi della Sinistra democratica. Democrazia del lavoro si presentava come erede dell'Unione nazionale di GiovanniAmendola e cominciò a svolgere un'azione politica più incisiva a partire dai primi mesi del 1943quando cercò di ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] e M. Campana: vi accentuò l'enfasi spiritualista. Nello stesso anno firmò il manifesto dell'Unione nazionale di GiovanniAmendola.
Nel 1925 aderì al Manifesto degli intellettuali antifascisti di B. Croce e ruppe con gli ambienti misticheggianti ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] con il fascismo. Alle elezioni del 1924 il F. si presentò nelle liste dell'Unione nazionale di GiovanniAmendola, denunciando la natura reazionaria del fascismo, espressione - a suo giudizio - degli interessi del capitalismo settentrionale contro il ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] adriatica.
Nel giugno 1920 l'E. venne trasferito all'ufficio corrispondenza di Roma, in sostituzione di GiovanniAmendola, ma mantenne anche il suo incarico di osservatore della politica estera italiana, assistendo alle conferenze internazionali che ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] liberista: il carteggio con Einaudi e Giretti (1907-1926), in Quaderni di Resistenza Marche, II (1982), 4, pp. 69-94 ; M. Papini, GiovanniAmendola e O. Z.: una polemica del 1923, in Storia e problemi contemporanei, VI (1993), 12, pp. 161-164. ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] d’instaurazione del regime totalitario. La notte tra il 20 e il 21 luglio 1925 squadre fasciste lucchesi aggredivano GiovanniAmendola, provocandogli lesioni che lo condussero di lì a nove mesi alla morte.
L’ascesa politica di Scorza, sostenuta dalla ...
Leggi Tutto
classificabilita
classificabilità s. f. inv. Possibilità di essere classificato, ripartito in classi o categorie che rispondono a criteri prestabiliti. ◆ Ciò che resta di [Giovanni] Amendola è la lezione antitotalitaria di Amendola […] Da...