Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] tra il rio dei SS. Apostoli e il rio di S. Giovanni Grisostomo, quindi di fronte alle Pescherie, tra le stesse case ove, del 1966 al rogo della Fenice, Venezia 1996.
15. Giorgio Amendola, Lettera a Milano. Ricordi e documenti 1939-1945, Roma 1973, ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] nel 1521, i lavori – affidati a Giulio Romano e Giovanni Francesco Penni – si arrestano per riprendere poco a ridosso dell’ scultura in San Pietro, a cura di A. Bacchi, S. Tumidei, A. Amendola, Milano 1998, pp. 51 segg., 158; I. Lavin, Bernini in San ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] ancora scarsa per le dinamiche territoriali.
Sotto la presidenza di Giovanni Agnelli (1974-76), così come durante quella del suo successore Malfa (1903-1979) e il comunista Giorgio Amendola (1907-1980), preoccupati di delineare una cornice politica ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] affiorare anche segni di divisione: mentre Giorgio Amendola e i popolari erano favorevoli a proseguire nell che prese il nome di pentarchia, composta da Antonio Alberti, Giovanni Battista Migliori, Marco Rocco, Rufo Ruffo della Scaletta e Dino Secco ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] riferimento: specie lungo certe direttrici, quali la Sesto San Giovanni-Monza, o la Milano-Vigevano (ma non sono le informatica e società italiana (a cura di A. Ardigò e G. Amendola), Milano 1986.
Galtung, J., Theory and methods of social research, ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] caso, di recente indagato, del grande complesso di S. Giovanni di Ruoti ne indica la capacità di sopravvivenza fino al Le iscrizioni. Note linguistiche, in PP, XLIV, 1989, pp. 286-310. - Amendola- ra: J. de La Genière, in NSc, 1971, pp. 439-475; ead ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] nunziatura rimase vacante fino al 1592.
A Colonia operava il nunzio Giovanni Francesco Bonomi, che dal 3 al 5 ottobre 1585 tenne un Roma tra tardo Rinascimento e Barocco, a cura di A. Amendola, Città del Vaticano 2017; B. Schmitz, Le pouvoir du ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] - J. Dyke - P. Dagnall, Visitors Welcome. A Manual on the Presentation and Interpretation of Archaeological Excavation, London 1988; B. Amendola (ed.), I siti archeologici: un problema di musealizzazione all'aperto, Roma 1995; A.Q. Berry - I.W. Brown ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] .
Bibl.: In generale: M. Bartoli, L. Giovanni, Due giacimenti postpaleolitici nella valle del Cornia (Li), , A. Romualdi, Il Parco Archeologico di Populonia, in B. Amendola (ed.), I siti archeologici. Un problema di musealizzazione all'aperto. ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] condotta dai governi di Giuseppe Zanardelli e di Giovanni Giolitti al principio del Novecento.
La politica giolittiana una moderna classe dirigente. "Cronache meridionali", diretta da Amendola, Mario Alicata e Francesco De Martino, riprendeva dal ...
Leggi Tutto
classificabilita
classificabilità s. f. inv. Possibilità di essere classificato, ripartito in classi o categorie che rispondono a criteri prestabiliti. ◆ Ciò che resta di [Giovanni] Amendola è la lezione antitotalitaria di Amendola […] Da...