DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] è decisamente rinascimentale e può essere confrontata con la cornice del polittico di Treviglio, opera documentata di GiovanniAmbrogio De Donati del 1485-91.
Lo stesso documento per il polittico di Gravedona ci informa che Bartolomeo Sforza ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] soluzioni tardomanieriste e romaniste desunte dalla pittura della bottega dei Campi, di Aurelio Luini e di GiovanniAmbrogio Figino. Peterzano sembra infatti adeguarsi principalmente ai modelli che circolavano tra gli artisti milanesi controriformati ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] schiacciati, i capelli a spirale e le pieghe dei panneggi a piani larghi.
Del 13 giugno 1485 è il contratto con GiovanniAmbrogio per la cornice del polittico di Treviglio commissionato il 26maggio a B. Butinone e B. Zenale (Shell, 1982, pp. 265, 272 ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] da Castello per la stima di una statua di marmo di Martino Benzoni Per il duomo di Milano (Ann., II, p. 290).
GiovanniAmbrogio, figlio del D., nacque probabilmente intorno al 1500, essendo stato ammesso il 9 nov. 1514 presso la Fabbrica del duomo di ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] proporzionali e prospettici più aggiornati (cfr. il polittico di Treviglio, di Butinone e Zenale per le parti dipinte, di GiovanniAmbrogio De Donati per la cornice scolpita, 1485-1491), si ispira ad una tipologia più antica, illustrata dalla pala di ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] Atti del XXIII Congresso di Storia dell’Architettura, a cura di G. Spagnesi, Roma 1988, p. 49; A. Antinori, GiovanniAmbrogio Magenta, Carlo Maderno, F. P. e altri. La cattedrale di Bologna al tempo di Scipione Borghese arcivescovo, in Architettura ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di GiovanniAmbrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] banchieri e dei mercanti.
Qui il L. cominciò a lavorare avvalendosi dell'aiuto del fratello Tommaso e dei quadraturisti Giovanni Battista e Gerolamo Grandi, così come risulta dai saldi di pagamento che continuano a registrare versamenti fino al 1695 ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] 1995, pp. 224-236; Dardanello, 1995, pp. 64-112).
Intorno al 1607-08 Parentani prese parte – insieme a GiovanniAmbrogio Figino, Cesare Agosti, Carlo Vacca, Ludovico Brandino, Guglielmo Caccia e altri artisti – alla realizzazione della serie di tele ...
Leggi Tutto
CARONI
Kirsten Aschengreen Piacenti
Intagliatori di pietre dure ("gioiellieri" nei documenti contemporanei) già operosi a Milano, ma noti più che altro per la loro attività a Firenze (dal 1572) al servizio [...] di J. Bylevelt, conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna (Sammlung für Plastik und Kunstgewerbe, inv. n. 1655).
Ambrogio (GiovanniAmbrogio), fratello di Stefano, risulta essere stato chiamato a Firenze, nel 1572, "per mettere l'arte di ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] (Atanasio di Alessandria, Ilario di Poitiers, Cirillo di Gerusalemme, Gregorio Nazianzieno, Gregorio di Nissa, Ambrogio, Giovanni Crisostomo, Agostino, Cirillo di Alessandria e Leone Magno). Gli elementi essenziali del dogma cristologico furono poi ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...