• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [2178]
Diritto [81]
Biografie [1072]
Arti visive [551]
Storia [323]
Religioni [320]
Letteratura [104]
Archeologia [70]
Storia delle religioni [58]
Architettura e urbanistica [60]
Diritto civile [54]

GUIDICCIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Giovanni Simona Mammana Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500. Il padre, più volte [...] sospetto che lo ridusse, com'ebbe a dire, a "un'ombra di nuncio" (ibid., 72, 2). A monsignor Giovanni Poggio, sostenuto da Ambrogio Recalcati, capo della Cancelleria apostolica e tra i consiglieri più ascoltati di Paolo III, ostile al G., era stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – CANCELLERIA APOSTOLICA – FRANCESCO MARIA MOLZA – FRANCESCO ROBORTELLO – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDICCIONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Guarniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio) Franca Petrucci Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] il C. aveva avuto una procura ducale, per trattare insieme con Giovanni d'Arezzo la pace con Venezia e con Firenze, ed un'altra , il C. compose un'epistola consolatoria all'abate di S. Ambrogio, Antonio Riccio, per la morte del di lui fratello Zanino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DONÀ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Pietro Antonio Menniti Ippolito Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] diocesi. Alla fine del giugno 1433, comunque, quando Ambrogio Traversari si recò a Padova a rendergli visita, egli era D., che in quella città fece copiare dal suo cappellano Giovanni da Monterchi un Lectionarium evangeliorum e forse un volume di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA DI VENEZIA – AMBROGIO TRAVERSARI

ISOLANI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISOLANI, Jacopo Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi. Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] in Bologna elesse Baldassarre Cossa, che fu papa col nome di Giovanni XXIII. Nell'I. il papa riponeva ampia fiducia e lo dimostrò vescovi di Pavia e di Novara e all'abate di S. Ambrogio di sollecitarne l'attuazione. La residenza dell'I. in Milano è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GRASSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni Gigliola Di Renzo Villata Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] . 1450. Il 2 maggio 1456 Ludovico di Savoia, nell'occuparsi dei salari di Luchino da Genova, Giovanni di Mombaruzzo e Ambrogio da Vignate, professori dello Studio torinese da anni, riconfermava semplicemente le retribuzioni degli altri docenti, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARA (di Cara, Kara), Pietro Angela Dillon Bussi Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] fornì tale testimonianza (in Aureae luculentissimaeque...), aggiunse anche che Giovanni aveva preso parte al concilio di Basilea (1431-49 l'ambasciata piemontese guidata, oltre che dal C., da Ambrogio da Vignate, e annunciò la sua volontà di sgombrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NARDINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDINI, Stefano Anna Esposito – Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste. I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] di Torino, di S. Salvatore di Lodè in Francia, di Faya di Bordeaux, di S. Ambrogio milanese, di S. Tommaso di Ascoli Piceno e di S. Giovanni di Bagnacavallo. L’aumento dei redditi gli consentì di partecipare al processo di rinnovamento urbanistico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: JACOPO AMMANNATI PICCOLOMINI – FRANCESCO DELLA ROVERE – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO PICCOLOMINI – GIOVANNI ARCIMBOLDI

LANDRIANI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI, Gerardo Elisabetta Canobbio Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] dimore milanesi del presule - site presso il monastero di S. Ambrogio e nella parrocchia di S. Pietro in Vigna in Porta Vercellina le opere retoriche di Cicerone, che tramite il giurista Giovanni Omodei inviò a Gasperino Barzizza; questi ne fece fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CLERICI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Giorgio Pietro Cabrini Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] nato nel 1696 dal matrimonio di Carlo Francesco con Giovanna Ferreri dei principi di Masserano, veniva conferito sempre da 1972, pp. 20, 101, 258; A. Cova, Il Banco di S. Ambrogio nell'economia milanese del secc. XVII e XVIII, Milano 1972, pp. 85 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LUMINARIA, DUO

Federiciana (2005)

LUMINARIA, DUO DDiego Quaglioni Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] oro e del piombo, derivata dal De dignitate sacerdotali di Ambrogio e passata nel canone gelasiano accolto nel Decretum Gratiani a est maior luna" (ibid., p. 265r, nr. 27). Giovanni d'Andrea non chiude però qui il suo commento. Allegando Thābit ibn ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
blastare v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali