BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] , da documenti, risulta eseguito nel 1434 per Cante di Giovanni Compagni. Della sua attività di frescante ci restano a Firenze a Firenze, nel Museo dell'Accademia, nella chiesa di S. Ambrogio; un grazioso trittico con la Vergine e santi nel Museo di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] (di fatto l'incarico verrà poi affidato da Mussolini a Giovanni Muzio). Il grande successo di pubblico ottenuto dal C. suscitò da sinistra, illustra "l'opera religiosa e politica di s. Ambrogio nella Milano imperiale" e fu inaugurata il 7 dic. 1950: ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] più d’un terzo di cose nuove ampliata dal m.r.d. Giovanni Stringa (1581), Venetia 1604, p. 28v; G. Grasselli, soglia dell’Osservanza e oltre, in Società, cultura, luoghi al tempo di Ambrogio da Calepio. Atti del convegno, Bergamo… 2002, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sotto il governo di Federico da Montefeltro, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta [...] di rilievo; privilegiati furono quelli con il cardinale Giovanni Bessarione, con Leon Battista Alberti e con Vespasiano fu importante protagonista lo scultore e architetto milanese Ambrogio Barocci. Insieme agli spazi dedicati alla cappella ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] essere ammesso all’Istituto dei missionari oblati dei Ss. Ambrogio e Carlo con sede a Rho, sacerdoti diocesani alle esponevano pubblicamente contro il potere temporale (Geremia Bonomelli, Giovanni Battista Scalabrini, Tommaso Reggio).
Verso la fine ...
Leggi Tutto
RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] Gualcherino vescovo di Soana e Cittadino, priore della chiesa orvietana di S. Giovanni de Platea, di procedere all’esame dei testimoni nel processo di canonizzazione del francescano Ambrogio da Massa, morto a Orvieto il 17 aprile 1240, richiesto dal ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] 1418 (Golzio-Zander. 1968, p. 436): era fratello di Ambrogio (morto prima del 1504) e di Girolamo (morto dopo il 1504). , 1881 p. 22; Egger, 1927, p. 132).
Ancora con Giovanni Dalmata il B. lavorava nel 1476 al sepolcro del Cardinal Roverella in ...
Leggi Tutto
SPADONI, Angelo.– Nacque il 3 ottobre 1880 a Borzano di Albinea, in provincia di Reggio Emilia, in una famiglia della piccola borghesia. Non sono noti i nomi dei genitori.
Assecondando la vocazione al [...] di due visite apostoliche, affidate rispettivamente al gesuita Ambrogio Fiocchi e al benedettino Emanuele Caronti. Fu anche ; presso l’Archivio della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII di Bologna è invece depositato un ricco fondo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la brevissima carriera, conclusasi ad appena 26 anni, Masaccio è, insieme [...] e angeli oggi agli Uffizi, proveniente dalla chiesa di Sant’Ambrogio, dove Vasari nel 1568 la ricorda come opera del solo quello più raffinato e sottile della veste blu di san Giovanni Evangelista, sulla sinistra, di cui in basso si scorge persino ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] Cotogni, alla première di Isabella Orsini duchessa di Bracciano di Ambrogio Centolani al teatro Rossini di Lugo, nella parte del ), in prima esecuzione americana, Hamlet, Gli Ugonotti, Don Giovanni (Zerlina) e Il profeta. Nella pausa tra la stagione ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...