CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] la notizia dell'origine pavese fosse un errore da ascriversi a Giovanni Paolo Lomazzo, e che la data di nascita dei pittore o del Civerchio, con successivi influssi di Leonardo e di Ambrogio de' Predis. Alla base foppesca, già individuata, si possono ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] di Acqui nel 1477 cui si aggiunse anche la pieve di S. Ambrogio di Frassineto, ma nel 1479 rinunciò a S. Antonio di Parma e docc. 110. 307, 310; Le carte dei frati Predicatori di S. Giovanni di Saluzzo (1305-1505), a cura di T. Mangione, Cuneo 2005, ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] gli apparati decorativi dei villini realizzati a Roma per Giovanni e Giacomo Aletti, uniche opere di Sommaruga nella partiti scultorei; gli apparati decorativi furono opera di Ambrogio Pirovano, «storico collaboratore» di Sommaruga (Nicoletti, ...
Leggi Tutto
Cerchi
Franco Cardini
. Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] 1248 un loro palazzo fuori le mura, presso S. Ambrogio, fu distrutto; nel 1260 Torrigiano di Oliviero fu centro della congiura ordita con Bonifacio VIII per chiamare in Firenze Giovanni di Châlons e rovesciare il governo popolano; d'altra parte la ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] pp. 123-126; E. Diana, San Matteo e San Giovanni di Dio: due ospedali nella storia fiorentina, Firenze 1999, pp negli anni trenta del Quattrocento: il caso dello Pseudo-Ambrogio di Bladese, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz ...
Leggi Tutto
Macrobio, Ambrosio Teodosio
Georg Rabuse
Autore neo-platonico, alto magistrato romano, visse tra il IV e il V secolo d. Cristo. Di lui, oltre un trattato grammaticale, abbiamo il Commento al Somnium [...] cosmogonia e nella geografia del Medioevo, come pure in numerosi autori fra cui Ambrogio, Boezio, Isidoro di Siviglia, Giovanni Scoto Eriugena, Giovanni di Salisbury - che nel Policraticus riporta letteralmente interi brani dei Saturnalia - Alano di ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] tutte menzionate nell'elenco redatto nel 1883 dal nipote Giovanni Fraccaroli. Tra queste ricordiamo l'Innocenza - una prima del peccato (Verona, Castello Scaligero), commissionata da Ambrogio Uboldo, e con Apollo col moribondo Giacinto (commissione ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] 1911, morto infante), Angelo Paolo (1913, morto infante), Ambrogio (1915, morto infante), Silvio (1920), Carlo (1924) allenatore Bepi Girani. Ma quando il tecnico delle giovanili, Giovanni Battista Rebuffo, prese le redini e lo impiegò da ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] di Castello). Il B. completò gli scomparti (Certamente iniziati dal Foppa) raffiguranti rispettivamente S. Giovanni Evangelista (firmato e datato 1490) e i Ss. Ambrogio e Agostino;eseguì poi intieramente il pannello centinato di destra con i Ss. Luca ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] datato al 1480, è attribuito su base documentaria a Giovanni Battaggio, con cui collaborarono il genero Agostino de Fondulis ispirato al chiostro ionico di Bramante nel monastero di S. Ambrogio, ha suggerito la partecipazione di Tramello (pp. 139 s ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...