Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la natura morta, affermatasi già all’inizio del secolo come genere artistico [...] nella pittura decorativa si afferma a partire da Giovanni da Udine nella bottega romana di Raffaello (1516 allineamento sui modelli fiamminghi è evidente nell’opera dei lombardi Ambrogio Figino, Panfilo Nuvolone e Fede Galizia. Non era però ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] profonda influenza su buona parte della tradizione di pensiero del Quattrocento. Quasi negli stessi anni, intanto, Ambrogio Traversari e Giovanni Aurispa conducono le loro esplorazioni nelle città greche, con l’incarico di riportare in patria quanti ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] durante la sede vacante.
L’elezione del milanese Giovanni Angelo de’ Medici al soglio pontificio con il Roma 2005, ad ind.; F. Alemani, Il terzo incomodo. Il marito Ambrogio Raverta con la discendenza legittima, in Storia in Martesana, 2009, n. 2 ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] Gaudenzio di Matsch, mentre Cecilia fu promessa a Gaspare Ambrogio Visconti, poeta e letterato.
I due figli naturali, del primo ministro. L’11 settembre 1479, insieme al fratello Giovanni, Simonetta fu catturato e portato nel castello di Pavia. Le ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] d'altra parte certi fenomeni stilistici della pittura di Ambrogio Lorenzetti intorno al 1330 farebbero pensare (Volpe) che il della Crocifissione di S. Gottardo, Giusto de' Menabuoi, Giovanni da Milano) mostrino le analogie più strette col suo gusto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] tuoi
della tua storia la grandezza suonino
libera, san Giovanni, dal peccato
queste mie labbra.
Nuntius celso veniens Analecta Hymnica. Dopo la stagione creativa legata al nome di sant’Ambrogio l’inno vive un nuovo impulso a Roma sotto Gregorio Magno, ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] della chiesa di S. Martino a Treviglio e le Storie di s. Ambrogio per quella di S. Pietro in Gessate - fu forse compiuta prima quest i due pannelli di destra con i SS.Giovanni Battista,Stefano e Giovanni Evangelista (sopra) e i SS. Sebastiano,Antonio ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] il tabernacolo dell’altare del Ss. Sacramento in S. Giovanni in Laterano, eseguito in collaborazione con l’orefice Curzio all’assedio di Ostenda al fianco delle truppe spagnole comandate da Ambrogio Spinola (Promis, 1874, pp. 801-808). Vi si dimostrò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] ’imperatore può contare anche sulle truppe del generale genovese Ambrogio Spinola al servizio della Spagna che, dalla valle del il 15 maggio; poi occupa Norimberga e cerca di raggiungere Giovanni Giorgio di Sassonia, che ha occupato Praga.
Il generale ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] lavori di completamento della facciata della chiesa di S. Giovanni Battista (1932), affrontando, per la prima volta dell’abbazia di Chiaravalle (1936) e della chiesa di S. Ambrogio a Milano (1937). Rimase anche molto attivo all’interno della Fabbrica ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...