NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] da ricercare nella zona suburbana della città, là dove Ambrogio Leone nel sec. XVI segnalò un'iscrizione e avanzi d ricca colonna del cero pasquale nel duomo. Del nolano Giovanni Merliano - Giovanni da Nola - la città conserva la tomba Albertini ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] come già si eran chiamate le compagnie di Lodrisio e di Ambrogio Visconti e forse anche l'ultima dell'Acuto. La nuova che, A. s'avviò verso la Romagna per aiutare il fratello Giovanni a conquistare il castello di Barbiano, da cui traevano il nome, ...
Leggi Tutto
Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] si trova un dossale di terracotta invetriata della bottega di Giovanni della Robbia. Nel Museo Bandini sono state riunite nel 1913 XVI e qualche pittura senese, tra le quali due di Ambrogio Lorenzetti. Nell'oratorio di S. Maria Primerana si notano ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] anni con Lorenzo e Vittorio Ghiberti alle porte del bel S. Giovanni. Nel marzo 1447 lavora col Beato Angelico nel Vaticano e a Roma, il viaggio a Milano e l'incontro con S. Ambrogio, la conversione, il battesimo, i colloquî col fanciullo sulla riva ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] Helmond, Aardenburg, e minacciò perfino Bruxelles. M. in Ambrogio Spinola aveva trovato un avversario degno di lui. Gli Stati il commercio e la religione calvinista. La morte di Giovanni Guglielmo di Jülich-Cleve era presagio di una nuova guerra ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] città erettasi a comune e, anche per opera del fratello Ambrogio che ne era vescovo, rinunciò a tutti i diritti feudali altre terre. Ma, nonostante la valorosa difesa sua e del fratello Giovanni, fu vinto da Pietro, cugino dei dogi Giano e Lodovico ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] 200, e che soltanto nell'ultimo coronamento è da attribuire a Giovanni Pisano, mantiene la sua decorazione tradizionale secondo l'arte di Gubbio; vi si ammira anche la celebre ancona di Ambrogio Lorenzetti ricordata dal Vasari. (V. tav. CXXII).
...
Leggi Tutto
PADOVA (XXV, p. 887)
La città è situata a 14 m. s. m. In questi ultimi anni è proseguita intensa l'opera di rinnovamento della città con la creazione di nuove piazze fra le quali importanti quella IX [...] così dal margine nord-orientale del territorio (S. Ambrogio) si ha l'alimentazione dell'acquedotto di Venezia. mite; il Dispensario governativo celtico, l'Istituto antirabbico "Achille De Giovanni", il Centro per la lotta contro i tumori maligni, ecc. ...
Leggi Tutto
PRISCILLIANO
. È il più significativo rappresentante di un movimento ascetico sorto in Spagna verso la fine del sec. IV e che diede luogo a un clamoroso processo conclusosi con la condanna a morte dei [...] ascolto né presso papa Damaso, a Roma, né presso Sant'Ambrogio, a Milano. Qui, però, riuscirono a corrompere, a quanto decapitati; Instanzio, Tiberiano, Igino, Tertullo, Potamio e Giovanni furono condannati alla deportazione o all'esilio; i beni ...
Leggi Tutto
Termine artistico accolto dalla Crusca, che lo definisce: figura umana scolpita dalla cintura in su. Esso deriva dal latino bustium (da [com] bustum), nome del luogo dove s'inceneriva e seppelliva il cadavere. [...] Foggia, sull'ambone di Ravenna, l'immagine clipeata di S. Ambrogio nella basilica ambrosiana (sec. XIII) ed altri. Solenni i gli antichissimi - ma del tutto rifatti - nelle absidi di S. Giovanni in Laterano e dell'oratorio di S. Venanzio a Roma. Nello ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...