• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2178 risultati
Tutti i risultati [2178]
Biografie [1072]
Arti visive [551]
Storia [323]
Religioni [320]
Letteratura [104]
Diritto [81]
Archeologia [70]
Storia delle religioni [58]
Architettura e urbanistica [60]
Diritto civile [54]

AMBROGIO di Baldese

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO di Baldese Isa Belli Barsali Pittore fiorentino, nato nel 1352 e attivo a Firenze e a Prato. Scarsissime sono le sue opere sicuramente documentate; un tentativo fatto da O. Sirèn per ricostruirne [...] e documenti di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp,. 633 n. 3, 640 n. 4; II, ibid. 1878, p. 8 n. 1; O. Gamba, Giovanni da Ponte,in Rassegna d'Arte, IV (1904), pp. 178 s.; G. Poggi, La Compagnia del Bigallo, in Rivista d'Arte, II (1904), pp. 208, 229 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – COMPAGNIA DEL BIGALLO – GIOVANNI DA PONTE – FRANCESCO DATINI – SU TAVOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROGIO di Baldese (1)
Mostra Tutti

Giovanni Damasceno, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni Damasceno, santo Manlio Simonetti Filosofo e teologo orientale (Damasco intorno al 675 - S. Saba, Gerusalemme, 750 c.). Collocandosi alla fine di una lunga e gloriosa tradizione teologica, [...] invece ne riduce drasticamente la portata. D. lo ricorda nella lettera ai cardinali italiani (Ep XI 16) - insieme con Ambrogio, Agostino, Dionigi (cioè lo pseudo Dionigi), Beda, ecc. - come teologo le cui opere giacevano nel più completo abbandono ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO LOMBARDO – GERUSALEMME – DAMASCO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Damasceno, santo (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI Mosco

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Mosco ('Ιωάννης ὁ Μόσχος, detto anche Εὐκρατᾶς, malamente tradotto con Eviratus) Silvio Giuseppe Mercati Monaco bizantino del monastero di S. Teodosio, poi eremita presso il Giordano, passò [...] Tychon, Lipsia 1907, pp. 94-99. La versione italiana di Feo Belcari (Venezia 1475), è fatta sulla traduz. latina di Ambrogio Traversari. Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzant. Lit., 2ª ed., Monaco 1897; S. Vailhé, J. M., in Échos d'Orient ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Mosco (1)
Mostra Tutti

BALBI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Giovanni (Iohannes Balbus, de Balbis, de Ianua) Alessandro Pratesi Genovese di nascita, rivestì nella città natale l'abito domenicano. Secondo una tradizione non controllabile, la famiglia sarebbe [...] patristici, particolarmente da s. Girolamo, s. Agostino, s. Ambrogio e s. Gregorio Magno; numerose sono le citazioni bibliche ( maguntina del 1460, che alcuni riferiscono ad operai di Giovanni Fust ma che i più assegnano ragionevolmente al Gutenberg: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – REPUBBLICA DI GENOVA – ISIDORO DI SIVIGLIA – UGUCCIONE DA PISA – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Paolo Carolyn C. Wilson Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] di due dei maggiori pittori senesi a lui contemporanei, Stefano di Giovanni, detto il Sassetta, e Sano di Pietro. Non si hanno notizie anche dalla pala dello stesso soggetto eseguita da Ambrogio Lorenzetti nel 1342 per la cattedrale di Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PAOLO DI GIOVANNI FEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Paolo (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI de' Cauli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus) Marco Arosio Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] di S. Cecilia, l'agostiniano Bonaventura Badoer (Possevino, Oudin, Fabricius e Ossinger); il domenicano Giovanni da San Gimignano (per un errore di Ambrogio da Altamura che, facendo confusione a motivo dell'omonimia, riprese la notizia dal Willot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Viterbo Andrea Zorzi Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] , 703, 709, 712 s., 716, 719; Q. Skinner, Ambrogio Lorenzetti: the artist as political philosopher, in Proceedings of the British . 169 s.; L. Moscati, Del Giudice (Iudicis, de Iudice), Giovanni, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVI, Roma 1988, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati Cecilia Prete Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche. Il [...] Angelis - A. Conti, Un libro antico della sagrestia di S. Ambrogio, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, VI [1976], da esperienze comuni e consente di ipotizzare che, come per Giovanni Angelo, anche per G. fosse familiare il rapporto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL VERROCCHIO – BELFORTE DEL CHIENTI

GIOVANNI I, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI I, marchese di Monferrato Aldo Settia Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] per Napoli seguito da G., pare, sino a Roma (Giovanni Villani ne registra infatti il passaggio da Firenze), sempre in Pavia, venne pacificamente ospitato per cinque giorni in S. Ambrogio e remunerato con 5000 lire, piccola soddisfazione, in verità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Montenero

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Montenero Luigi Canetti Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] altri padri greci svolta, anche a beneficio dell'oratore G., da Ambrogio Traversari. L'ultima sessione a Ferrara si svolse il 13 e nuovi canoni dell'Osservanza del convento domenicano di S. Giovanni in Canalibus di Piacenza. Dopo quell'anno si perdono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 218
Vocabolario
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
blastare v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali