SETTIMI, Clemente (in religione Clemente di S. Carlo)
Stefania Montacutelli
– Nacque a Camerino nel 1622 da Settimio e da Virginia da Camerino.
La data di nascita è dedotta da un catalogo (1639) della [...] 7, pp. 35-59, n. 8, pp. 157-174, n. 9, pp. 280-300; P. Nastasi, Una polemica giovanile di GiovanniAlfonsoBorelli, in Physis, XXVI (1984), pp. 217-247; O. Tosti, Trentaquattro lettere del P. Francesco Castelli relative ai primordi delle Scuole pie a ...
Leggi Tutto
MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] omaggio alla ritrovata prassi del metodo galileiano (Tosi, 1984, p. 245) trasportato negli studi di fisiologia da GiovanniAlfonsoBorelli. Nel 1743 Cocchi pubblicò un discorso tenuto presso l’Accademia della Crusca, dal titolo Del vitto pitagorico ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] a Euclide (Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, Ashburnham 1806) e conobbe personalità quali Marcello Malpighi, GiovanniAlfonsoBorelli, Lorenzo Magalotti, Francesco Redi, Anton Francesco Marmi, Alessandro Segni e Carlo Rinaldini, mostrandosi di ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] a cercare rifugio a Roma. Si è supposto che dietro questa scelta si celasse un legame con il galileiano GiovanniAlfonsoBorelli, che certamente egli conobbe nella sua città e che, esiliato per suoi presunti collegamenti con la rivolta, si trovava ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] derivava da cause fisiche che risiedevano in un continuo movimento delle parti del fluido. Nello stesso anno conobbe GiovanniAlfonsoBorelli che ripeteva nelle sale dell’Accademia gli esperimenti svolti al Cimento. I due ebbero una corrispondenza e ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] e penosa polemica con alcuni tra i più insigni matematici del suo tempo comé Daniele Spinola e soprattutto GiovanniAlfonsoBorelli. Ci riferiamo alla disputa sorta fra alcuni matematici siciliani sulla soluzione di un problema di geometria proposto ...
Leggi Tutto
REINA, Placido
Nicoletta Bazzano
REINA, Placido. – Ignoti sono l’anno e il luogo della sua nascita, nonché i nomi dei genitori e la loro condizione sociale. Sulla base di calcoli congetturali si può [...] , detto il Ventimiglia, del quale sostenne pubblicamente e con donazioni il progetto della Biblioteca intemelia, o con GiovanniAlfonsoBorelli, che frequentò durante il magistero di quest’ultimo a Messina e con il quale rimase in contatto anche ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista Clemente
Maria Toscano
NELLI, Giovan Battista Clemente. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1725 da Giovan Battista, noto accademico, e da Vittoria Cecchini.
Per volere della famiglia [...] ’epoca dei Discorsi di architettura, nei quali Nelli aveva definito il padre di Francesco, Alessandro, allievo di GiovanniAlfonsoBorelli, nonché docente di filosofia presso il prestigioso ateneo pisano, «più poeta e verseggiatore che matematico e ...
Leggi Tutto
CAMELI, Francesco
Nicola Parise
Non si sa molto della vita di questo canonico, vicentino di origine, esperto di numismatica, che era attivo a Roma nella seconda metà del secolo XVII. Si sa che da giovane [...] la sua partecipazione, in qualità di segretario, all'adunanza del 24 luglio 1674 e alla discussione con Ludovico Casale e GiovanniAlfonsoBorelli sulle triremi antiche il 5 febbr. 1675 (Ottob. lat. 1744, ff. 87-94) e sull'astrologia con Nicolò Maria ...
Leggi Tutto
SCALA, Domenico
Luigi Ingaliso
SCALA (La Scala), Domenico. – Nacque a Messina nel 1632 da Salvatore e da Grazia.
Sin da giovane mostrò un talento negli studi, tanto da addottorarsi in medicina all’età [...] in Scala negli anni Sessanta, tant’è che GiovanniAlfonsoBorelli, scrivendo a Malpighi nel 1664, lo incitò a . Del Gaizo, Contributo allo studio della vita e delle opere di G.A. Borelli, in Atti dell’Accademia Pontaniana, XX (1890), p. 21; H.B. ...
Leggi Tutto