ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] che presero avvio dalle seguenti particolari circostanze.
Nel 1667 comparve il De vi percussionis liber di GiovanniAlfonsoBorelli, che confutava la pretesa dimostrazione fisico-matematica dell'immobilità della terra, avanzata da Giovan Battista ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] chiave anticartesiana, un approccio conciliarista. Tutto ciò lo portò a coltivare lo studio delle opere di GiovanniAlfonsoBorelli (1608-1679), Lorenzo Bellini (1643-1703), Archibald Pitcairne (1652-1713) e, soprattutto, Herman Boerhaave (1668-1738 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] all’adunanza sia gli scienziati attivi in Toscana che apparivano i più autorevoli e diretti «discepoli» di Galileo – GiovanniAlfonsoBorelli, Antonio Oliva, Vincenzio Viviani, più tardi Carlo Roberto Dati e Francesco Redi – sia elementi di esplicite ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] Lettere inedite di s. Giuseppe Calasanzio a F.F. M., Firenze 1918; Id., Una lettera di F.F. M. a GiovanniAlfonsoBorelli, in Atti della Pontificia Accademia delle scienze Nuovi Lincei, LXXX (1927), pp. 315-319; Epistolario di s. Giuseppe Calasanzio ...
Leggi Tutto
VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] on the facade of V.’s house in Florence, in Osiris, 1956, vol. 12, pp. 225-243; L. Tenca, Le relazioni fra GiovanniAlfonsoBorelli e V. V., in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, XC (1956), pp. 107-121; M.L. Bonelli, L’ultimo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] Morelli, ibid., XL (1996), pp. 24-93 (con ampia bibliografia e rassegna delle fonti); L. Guerrini, Matematica ed erudizione. GiovanniAlfonsoBorelli e l’edizione fiorentina dei libri V, VI e VII delle Coniche di Apollonio di Perga, in Nuncius, XIV ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] lucchese Martino Poli, menzionato nell’articolo Chymie ou chimie (III, p. 362, n. 1), il medico e astronomo napoletano GiovanniAlfonsoBorelli, nell’articolo Coeur (ibid., p. 495, n. 1) e l’aretino archiatra della corte medicea Francesco Redi, nell ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] ’Accademia del Cimento e offriva una soluzione dei meccanismi dell’agghiacciamento (in tutto simile a qiella proposta da GiovanniAlfonsoBorelli al Cimento) che rappresentava «una sintesi tra il Platone geometrizzante del Timeo e gli atomi e il ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] stabilì contatti con studiosi meridionali attivi a Napoli come i medici, matematici e filosofi Tommaso Cornelio e GiovanniAlfonsoBorelli, e con noti uomini di cultura europei come il segretario della Royal Society Henry Oldenburg e Voltaire ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] di quella che sarà poi nota come Accademia del Cimento, durante la quale Rinaldini fu incaricato, insieme a GiovanniAlfonsoBorelli e ad Antonio Oliva, di recarsi ogni sera a palazzo Pitti per programmare gli esperimenti da eseguire il giorno ...
Leggi Tutto