PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] Lainate, cantiere in cui, secondo Alessandro Morandotti, debuttò il giovane Giulio Cesare (pp. 23 s.), un S. Ambrogio su modello di Brambilla (pp. 27-30) e «Duoi termini» in marmo posti di Orazio Fregoso ancora a Giovanni Carlo Doria dava notizia che ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] ’orchestra in alcune opere liriche ad Alessandria e al teatro Carcano di Milano. 1874, Ponchielli sposò il soprano Teresa Brambilla (comunemente chiamata Teresina per non allievi più acclamati ci furono Giovanni Tebaldini, Marco Enrico Bossi, ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] orme: Giulio, Fabio e Claudio. Giovanni Battista esordì nel 1585 allestendo l' archivio della famiglia M. pervenne a G. Brambilla (Casati, p. 623, n. 1 F.M. Ricchino e la cupola di S. Alessandro a Milano…, in L. Binago e la cultura architettonica ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] Abbiati, l'importante contratto con il collegio barnabita di S. Alessandro in Zebedia a Milano. Impegnatosi a realizzare entro il mese di di Livorno, Livorno 1873, pp. 244 s., 272; L. Brambilla, Varese e il suo circondario, Varese 1874, p. 179; C ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] A. S. e Giovanni Pascoli: un’amicizia e un carteggio, in Lettere Italiane, XXIX (1977), pp. 341-368; A. Brambilla, Due lettere di del Positivismo, a cura di C. Allasia e L. Nay, Alessandria 2014, pp. 115-134; P. Novaria, Arturo Graf nei documenti ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] insegnante di lettere greche al liceo S. Alessandro e dal 1801 membro del Magistrato di di Ludovico Alamanni e Le Api di Giovanni Rucellai (di cui riprodusse l’edizione cultura in età napoleonica, a cura di E. Brambilla et al., Milano, 2008, pp. 188 s ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] il catafalco per le esequie di Alessandro Farnese, realizzato da Giacomo Della derivazione sistina, come la pianta Brambilla - van Aelst e quella schematica di Roma e dintorni stampata da Giovanni Orlandi e finalizzata a illustrare le proposte dell ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] la piena fiducia, come testimonia una lettera di don Giovanni d'Austria al pontefice (Serrano, I, pp. 379 , Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 251; C. S. Brambilla, La Chiesa di Vigevano, Milano s. d., pp. 31-32; G. Sitoni, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] Sposi e l’unità della lingua. Lettera inedita di Alessandro Manzoni con un Discorso di Luigi Morandi (ibid. Critica letteraria, 2003, n. 121, pp. 671-698; A. Brambilla, Un libro istruttivo e piacevole. Appunti sulla «Antologia della nostra critica ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] ), a S. Bartolomeo di Prato (1416), a S. Giovanni Battista del Venda sui colli Euganei (1417), ancora a S si segnalano una Vita di Alessandro V (il cretese Pietro danteschi, LXV (2000), pp. 203-221; S. Brambilla, Il codice Ambr. H 52 suss. e l’“ ...
Leggi Tutto
brambilleide
s. f. (iron.) Le gesta di Michela Vittoria Brambilla, esponente politica del centrodestra. ◆ L’ultimo uomo pubblicamente entusiasta di lei è stato Sandro Bondi. Affascinato dai capelli rossi - «Mi ricordano una mia vecchia fiamma»...