MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] letteraria grazie ad Alessandro Manzoni, il quale ereditaria.
L'ultima opera sottoscritta da Giovanni Battista risale al 1650. Il termine di Antico Regime, a cura di E. Barberi - A. Brambilla, Roma 2004, p. 114; M. Bonomelli, Cartai, tipografi ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] del piedistallo scolpito da Francesco Brambilla. Mentre il Pio IV era il Salvatore tra S. Giovanni Evangelista e S. Giovanni Battista. Della Valle papale (catal.), a cura di C. Spantigati - G. Jeni, Alessandria 1985, pp. 62, 92-95, 104; G. Grigioni, ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] nato nel 1824), Luigi (1826-1888), Giovanni Battista (1827-1882), Francesco (1832-1895 riuscendo a sottrargli l’ing. Edoardo Brambilla, che divenne reggente dell’impresa ( lago di Varese e incaricò Alessandro Pestalozza di studiare la possibilità ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] Lainate, cantiere in cui, secondo Alessandro Morandotti, debuttò il giovane Giulio Cesare (pp. 23 s.), un S. Ambrogio su modello di Brambilla (pp. 27-30) e «Duoi termini» in marmo posti di Orazio Fregoso ancora a Giovanni Carlo Doria dava notizia che ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] ’orchestra in alcune opere liriche ad Alessandria e al teatro Carcano di Milano. 1874, Ponchielli sposò il soprano Teresa Brambilla (comunemente chiamata Teresina per non allievi più acclamati ci furono Giovanni Tebaldini, Marco Enrico Bossi, ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] orme: Giulio, Fabio e Claudio. Giovanni Battista esordì nel 1585 allestendo l' archivio della famiglia M. pervenne a G. Brambilla (Casati, p. 623, n. 1 F.M. Ricchino e la cupola di S. Alessandro a Milano…, in L. Binago e la cultura architettonica ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] Abbiati, l'importante contratto con il collegio barnabita di S. Alessandro in Zebedia a Milano. Impegnatosi a realizzare entro il mese di di Livorno, Livorno 1873, pp. 244 s., 272; L. Brambilla, Varese e il suo circondario, Varese 1874, p. 179; C ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] A. S. e Giovanni Pascoli: un’amicizia e un carteggio, in Lettere Italiane, XXIX (1977), pp. 341-368; A. Brambilla, Due lettere di del Positivismo, a cura di C. Allasia e L. Nay, Alessandria 2014, pp. 115-134; P. Novaria, Arturo Graf nei documenti ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] insegnante di lettere greche al liceo S. Alessandro e dal 1801 membro del Magistrato di di Ludovico Alamanni e Le Api di Giovanni Rucellai (di cui riprodusse l’edizione cultura in età napoleonica, a cura di E. Brambilla et al., Milano, 2008, pp. 188 s ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] il catafalco per le esequie di Alessandro Farnese, realizzato da Giacomo Della derivazione sistina, come la pianta Brambilla - van Aelst e quella schematica di Roma e dintorni stampata da Giovanni Orlandi e finalizzata a illustrare le proposte dell ...
Leggi Tutto
brambilleide
s. f. (iron.) Le gesta di Michela Vittoria Brambilla, esponente politica del centrodestra. ◆ L’ultimo uomo pubblicamente entusiasta di lei è stato Sandro Bondi. Affascinato dai capelli rossi - «Mi ricordano una mia vecchia fiamma»...