GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] trasformando la casa di abitazione in piazza Madonna degli Aldobrandini, acquistata dal nonno Angelo nel 1437, in una " dei battilani.
Nel 1549, alcuni anni dopo la morte dei fratelli Giovanni e Luigi, vendette il palazzo di Roma, nei pressi di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Lucio
Giulio Sodano
– Nacque nel 1564 molto probabilmente a Saponara, figlio di Giovanni Giacomo, quarto conte di Saponara, e di Cornelia Pignatelli. Fece parte del grande casato dei Sanseverino [...] Per non cadere sotto il controllo di Carafa, la città incaricò Sanseverino di avviare contatti con il cardinale Pietro Aldobrandini, interessato a investire risorse economiche in feudi nel Regno di Napoli, perché fosse lui ad acquistare Rossano dalla ...
Leggi Tutto
SASSO, Lucio
Giampiero Brunelli
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] cui la ricevettero anche i nipoti Pietro Aldobrandini e Cinzio Passeri Aldobrandini.
Sasso assunse il titolo della chiesa dei
Morì il 28 febbraio 1604. Fu sepolto in S. Giovanni in Laterano, nella navata laterale mediana sinistra. La memoria funebre ...
Leggi Tutto
GALLO, Alafranco
Giustina Olgiati
Figlio di un lanaiolo genovese, nacque con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo quarto del sec. XIII. Secondo le regole dell'onomastica genovese, ripeteva [...] nella città, si impegnò a versare 100 salme di grano a Oberto Aldobrandini e a Puccio Jacobini, per il prezzo di 12 tarì la salma del mestiere di lanaiolo da parte di un suo ex schiavo, Giovanni, un greco di Romania, che il 1° giugno 1332, come ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Riccardo Romolo
Paolo Malanima
RICCARDI, Riccardo Romolo. – Nacque a Firenze nel 1558, terzogenito di Giovanni (1520-1568) e di Costanza d’Alamanno di Bernardo de’ Medici, dopo Francesco (1552-1611) [...] , con una delegazione nominata da Ferdinando I, Riccardi accompagnò Giovanni de’ Medici a Roma per rendere omaggio a Clemente VIII, della famiglia fiorentina degli Aldobrandini, appena salito al soglio pontificio; nel 1596 fu nominato sovrintendente ...
Leggi Tutto
ANDREUZZI (Andreucci), Marzio
Armando Pitassio
Nacque a Udine nel 1557 da famiglia nobile. Il padre, Lodovico, aveva sposato Cassandra Tritonio, il cui zio patemo, Ruggero, era abate di Pinerolo e membro [...] non permise all'A., pur protetto dal cardinale Aldobrandini, di ottenere la cattedra arcivescovile di Spalato, che di comporre versi: qualche suo saggio si trova nella raccolta di Giovanni Strassoldo che venne pubblicata a Udine nel 1692.
Bibl.: D. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Orazio
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova nel 1564 da Giovanni e Gerolama Doria.
Aveva numerosi fratelli – Ottavia, Carlo, Bianca, Camillo, Leonardo, Vittoria, Giannettino e Artemisia – i cui [...] golpe di Gian Luigi Fieschi del 1547, e sorella di Giovanni Andrea principe di Melfi.
Avviato alla carriera ecclesiastica, si al sostegno offerto a Roma, la Repubblica ottenne dagli Aldobrandini la promessa di sostenerne le ragioni in una vertenza con ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] le armi. Per scongiurare questa eventualità, il G. propose addirittura all'Este di corrompere il cardinale nipote, Giovanni Francesco Aldobrandini, che in quei giorni si accingeva a partire per Bologna. Il palese insuccesso della missione attirò sul ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] (Capponi, Covoni, Salviati), piccoli patrizi (Aldobrandini, Quaratesi, Rimbaldesi), ma anche di grandi di Ricciardo de' Ricci, Iacopo di Michele cimatore e Salvestro di Giovanni tintore - concluse il trattato di pace tra Firenze e Carlo III d ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] maestro di cappella a Ravenna alle dipendenze del cardinale Pietro Aldobrandini, Pasini venne «da lui condotto in Roma», si presume di credere che vi fosse una parentela tra Pasini e Giovanni Battista Pasino, autore dell’Officio et Messa per li morti ...
Leggi Tutto