GHIZZOLO, Giovanni
Claudia Polo
Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] per il conte, e poi principe, Siro (Giovanni Siro da Correggio). Mantenne la qualifica ufficiale fino al 1615. Dall'agosto 1618 ricoprì lo stesso incarico per il cardinale Pietro Aldobrandini, arcivescovo di Ravenna, nel duomo di quella città ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] morte di Maria Cesi, figlia di Olimpia Orsini e moglie di Giovanni Angelo Altemps (Oratio ... in funere ill.mae et ex-c pontificato. Il terzo libro si occupa del cardinale Pietro Aldobrandini, della sua villa nei Castelli romani; seguono dieci elegie ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] apertamente contro la candidatura del cardinal Giovanni Ludovico Madruzzo, ritenendolo eccessivamente filospagnolo. due cardinali nipoti di Clemente VIII, Pietro e Cinzio Aldobrandini, Pierbenedetti rimase uno dei più stretti collaboratori del ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] a Roma l'ode epitalamica La navigazione, dedicata ai principi Giovanni Andrea Doria e Anna Pamphili.
Il C. rimase sempre fedele la troppo famosa vedova del suo protettore, donna Olimpia Aldobrandini, e poi il cardinale Benedetto Pamphili. Intanto, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] di 1.000 scudi) il F. ottenne quella carica da Clemente VIII nel concistoro del 29 marzo 1599, su proposta del cardinale Pietro Aldobrandini; inoltre gli fu assegnato un fructus di 3.300 fiorini d'oro.
Nel 1603 il F. si offrì per la nunziatura alla ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] fu incaricato di portare la berretta cardinalizia ad A. Aldobrandini, nunzio pontificio in Spagna. Riprese gli studi alla ma il 13 sett. 1745 optò per il titolo di S. Giovanni a Porta Latina.
Sotto il pontificato di Benedetto XIV fu attivo sia ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] fino al 1585. Ben visto dalla cerchia di papa Aldobrandini, il L. fu anche uditore del sacro palazzo apostolico fratello Tiberio (suo unico erede), da pittori come il Guercino e Giovanni Lanfranco.
Il palazzo testimonia il gusto per l'arte e per ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] di polemiche sul suo operato (in una di esse fu difeso dal giovane figlio Giovanni Francesco).
Nel 1580, morto il duca, il C. accettò la ricca offerta di Ippolito Aldobrandini, il futuro papa Clemente VIII, e si trasferì all'università di Bologna ad ...
Leggi Tutto
ROSSI, Girolamo
Elisa Andretta
- Nacque nel 1539 da Francesco e da Isabella Lodovicchio a Ravenna dove venne battezzato il 17 luglio.
Il padre, discendente da una potente famiglia di Parma espulsa dalla [...] storiografica cittadina, segnata dai profili di Desiderio Spreti e Giovanni Pietrp Ferretti, ai quali Rossi rende omaggio a più di Clemente VIII, che, grazie all’intercessione di Pietro Aldobrandini lo annoverò tra i suoi archiatri alla fine del 1604 ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 novembre 1533 da Francesco, nipote del diarista Marino Sanudo, e da Orsa Tron di Santo. Il padre, figlio unico di Giorgio, morì a poco più di [...] eletto ambasciatore straordinario a Roma.
Titolare dell’ambasceria era Giovanni Mocenigo, per cui l’invio di Venier costituì una pressione de Acevedo conte di Fuentes. Papa Clemente VIII Aldobrandini concesse udienza a Venier a Frascati l’8 maggio ...
Leggi Tutto