CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] favori. Il capitale complessivo di 24.000scudi proveniva per la metà dal C. e per l'altra metà da Giovanni e Silvestro Aldobrandini. Sulla base degli utili conseguiti nei primi anni il corpo della società veniva elevato il 28 giugno 1624a 25.000scudi ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] i Giunti di Firenze per la pubblicazione della Historia di Matteo e Giovanni Villani (l'opera ottenne la privativa della Signoria di Venezia e di Giustiniano, tradotte e commentate da S. Aldobrandini. A riprova delle loro capacità imprenditoriali e ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] con l’inizio del pontificato di Clemente VIII Aldobrandini (1592-1605) fu membro permanente delle congregazioni 179 s., 221, 689; M. Mombelli Castracane, La confraternita di San Giovanni Battista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 s., 201- ...
Leggi Tutto
SPADA, Giovanni Battista
Renata Ago
– Nacque a Lione il 28 agosto 1597 da Orazio e da Caterina Cenami.
Nonostante molti autori, anche quasi coevi, confondano i due casati, la famiglia di mercanti lucchesi [...] residenza.
Nel conclave del 1670, lo stesso Giovanni Battista, e soprattutto il suo intraprendente nipote Francesco , forte dell’appoggio di Francesco Barberini, di Olimpia Aldobrandini vedova Pamphili e quindi ‘nipote’ del defunto Innocenzo X ...
Leggi Tutto
MUZI, Nicolo
Saverio Franchi
MUZI (Mutij), Nicolò. – Nacque a Roma alla metà del Cinquecento.
Si formò all’arte della stampa nella tipografia di Giovanni Gigliotti, insieme al quale nel 1578 fu testimone [...] dello stesso Clemente VIII, del cardinal Pietro Aldobrandini o delle istituzioni di governo; altre
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Vicariato, Parrocchia di S. Giovanni della Pigna, Matrimoni, I, 10 agosto 1578; Parrocchia di S. Marcello, ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] una casa per sua abitazione, posta sulla piazza Madonna degli Aldobrandini, che i suoi eredi trasformeranno più tardi in un vero G. ebbe molti figli: nell'ordine, Caterina, Niccolò, Giovanni, Luigi, Girolamo, Checca, Margherita, Maria e Francesco. ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Gustavo Camillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] inedita. Il manoscritto era conservato presso la famiglia, e solo una piccola parte di esso (fino alla voce Aldobrandini, Giovanni) fu pubblicata, a Firenze, nel 1850: sebbene annunciata in 4 volumi, la pubblicazione integrale dell'opera dovette ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] il B., il 22 ott. 1718, quale successore di Giovanni Iacopo Mazzi sulla pubblica cattedra di legge e di notaria. e del Paruta. Il carteggio tra il nunzio a Venezia, Alessandro Aldobrandini, e il cardinale Paolucci, segretario di stato di Clemente XI, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] alla Chiesa un papa - Clemente VIII, al secolo Ippolito Aldobrandini - e diversi cardinali.
Nel 1611 il M. fu ) sotto il titolo di Historia della Sacra Religione militare di S. Giovanni gerosolimitano detta di Malta.
Nel 1639 il M. entrò a far parte ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] anno dopo il C. lavorò per gli Aldobrandini nella villa di Frascati (C. D'Onofrio, La villa Aldobrandini…, Roma 1963, p. 140): non risulta , dove sono rappresentati S. Tommaso d'Aquino e S. Giovanni Donasceno, eseguiti su cartoni di A. Sacchi, e S. ...
Leggi Tutto