POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] della propria vita a Roma in qualità di segretario di cardinali, tra cui Antonio Capizucchi, Giovanni Antonio Serbelloni, Federico Cornaro e Cinzio Aldobrandini. Il lungo periodo romano si interruppe nel 1605 con la salita al soglio pontificio di ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] differenza di quello dei fratelli Marcantonio Borghese e Camillo Aldobrandini. Mentre i suoi familiari erano attivi durante la della Chiesa. Il 1° novembre 1875, insieme a Giovanni Acquaderni, diede alle stampe il Programma d’azione dei cattolici ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] del fisco forestieri e invisi alla popolazione. A seguito di tali disordini venne inviato a Massa il fiscale imperiale Giovanni Giovanelli, dal conte Carlo Borromeo Arese, plenipotenziario dell'imperatore in Italia.
Sicché in soli due anni il C. fu ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] , "supplicis referendis libellis", carica già detenuta dallo stesso Aldobrandini. In coincidenza con tale nomina il G. rinunziò alla prepositura di San Gimignano, passata nel 1591 a Giovanni Franzesi, cognato di una sorella del Gerini.
Dopo la ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] di Carlo Mosca sposò Carlo Albani e da questa unione nacque Giovanni Francesco, eletto papa con il nome di Clemente XI nel 1702 Il 30 agosto 1734, alla morte del cardinale Alessandro Aldobrandini, fu nominato legato di Ferrara. Entrò a Ferrara ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] . Il primo libro di lettere fu edito nel 1606 da Giovanni Battista Ciotti per conto dell’Accademia Veneta, cui Vannozzi era entrato nella segreteria di Stato a servizio di Cinzio Aldobrandini, il cardinale di S. Giorgio, coadiuvandolo nel disbrigo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Anne-Madeleine Goulet
ORSINI, Flavio. – Nacque a Roma il 7 novembre 1620, secondogenito di Ferdinando, duca di Bracciano, e di Giustiniana di Giovannantonio Orsini, duca di Sangemini. [...] Ippolita Ludovisi, vedova dal 1637 del principe Giorgio Aldobrandini e madre di Olimpia. Rimasto vedovo a sua LXII (2000), pp. 5-29; E. Simi Bonini, Giovanni Battista Vulpio cantore pontificio, compositore e collezionista, in Florilegium musicae ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] ruolo avuto da quest’ultimo nell’alleanza matrimoniale tra le famiglie Aldobrandini e Borghese. Riuscì a divenire vicario generale dell’Ordine e di Saint-Chamond, la candidatura del cardinale Giovanni Battista Pamphili. Dopo l’elezione di Pamphili ...
Leggi Tutto
MONA, Domenico
Laura Orbicciani
– Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] assorbimento dei modi michelangioleschi elaborato dagli Zuccari e da Giovanni De Vecchi, tanto da lasciar intuire (ibid.) un da Ferrara in seguito a un incidente con un Pietro Aldobrandini, primo legato pontificio insediato in città. In ogni caso il ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] Pio, del cardinale Marcello Lante e del giardino Aldobrandini presso Tuscolo; la quarta incisione raffigura alcuni Interno di S. Pietro in Vaticano e di S. Giovanni in Laterano nella navata sinistra, ricostruzione arbitraria dell'interno delle ...
Leggi Tutto