RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] Il nuovo pontefice apparteneva infatti alla famiglia Aldobrandini, altro casato di fuoriusciti antimedicei e, vi edificò, vivente, la propria tomba e vi fece trasferire quella di Giovanni Della Casa.
Morì a Roma nel settembre del 1605.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] nel duomo di Ravenna, commissionata dal cardinale Pietro Aldobrandini, partecipando alla decorazione della cupola (gli si quadri a olio sopra l’altare: verso la tribuna dipinse s. Giovanni evangelista e s. Gioseppe et in aria la Madonna, e nella ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] libri cinque.., ne i quali viene riprovata la dottrina politica di Giovanni Bodino e difesa quella di Aristotele (Roma 1602; Venezia 1603). Il libro, dedicato al cardinale P. Aldobrandini, fu scritto, a quanto l'A. stesso afferma nel proemio, per ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] parenti a Capodistria, anch’egli vicino al cardinale nipote Aldobrandini. Non si sa invece come Soranzo abbia potuto di Clemente VIII con gli ambasciatori veneti Marco Venier e Giovanni Mocenigo gli procurano l’8 agosto 1601 un salvacondotto del ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] curata da F. Costantini e dedicata al cardinale Pietro Aldobrandini, contenente brani di diversi affermati autori dell'ambiente romano di Urbano VIII. A istanza del teorico musicale fiorentino Giovanni Battista Doni, l'H. mise in musica il sonetto ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] Infine il papa decise invece di inviare il cardinale Ippolito Aldobrandini (futuro papa Clemente VIII), che offriva maggiori garanzie di diffuse la voce, raccolta anche dall’ambasciatore toscano Giovanni Niccolini, che proprio il M. sarebbe stato uno ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] Palmerini trasse dalla Madonna dei candelabri e dalla Madonna Aldobrandini, mentre un S. Girolamo penitente conservato nella Walters un Battesimo di Cristo conservato nella chiesa di S. Giovanni Battista a Macerata e culminato nella grande Pala di S ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] e parroco di s. Maria Mater Domini Giovanni Palazzi ai Ss. Giovanni e Paolo seguì – con la commemorazione tenuta delle oselle di Venezia, Venezia 1912, pp. 215-225; N. Papadopoli Aldobrandini, I dogi omonimi di Venezia e le loro monete, in Atti e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] D VI 9, c. 199r). Nel dicembre 1587, insieme a Giovanni de’ Bardi, firmò il documento che attestava l’originalità del lavoro di di Clemente VIII e il salotto letterario del cardinale Cinzio Aldobrandini, dove nel 1594 pronunciò la lezione In lode del ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] una sua antica conoscenza, il fiorentino Ippolito Aldobrandini, gli consentì di iniziare una tarda, siècle, in Bulletin italien, II (1902), pp. 133-136; L. Campana, Monsignor Giovanni Della Casa e i suoi tempi, in Studi storici, XVII (1908), pp. 384, ...
Leggi Tutto