BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] nel convitto creato dal Neri presso la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini per i suoi discepoli; insieme con lui venivano del 1601), dedicato anch'esso a Clemente VIII e a Cinzio Aldobrandini, cardinale di S. Giorgio.
Qui la polemica del B. affronta ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] C. si era cimentato in composizioni religiose nella villa Aldobrandini di Frascati, quando il principe Francesco Borghese fece restaurare : quelli della Signora Doeff e delle sue figlie Giovanna e Enrichetta; nella National Gallery di Dublino, il ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] tutti i suoi mezzi a contrastare prima la candidatura dell'Aldobrandini e poi quella dei suoi favoriti. Alla morte di Paolo . l'onore di incoronarlo nella solenne cerimonia tenutasi a S. Giovanni in Laterano.
Ormai avanti negli anni, l'E. era stato ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] esperienza consentì all’ecclesiastico di entrare in rapporti di stima con due importanti membri della legazione: Ippolito Aldobrandini (futuro papa Clemente VIII) e il generale dei gesuiti Francisco de Borja.
Grazie alle relazioni intrecciate, nel ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] causa dell’infecondità del matrimonio con Margherita Aldobrandini (riconoscimento che però decadde a seguito , formata dal P. D. T., per ordine del P. Pietro Giovanni Schinchinelli, Rettore di detta Compagnia, in Parma (1606), in Archivum Romanum ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] sacrestia dei canonici in S. Giovanni in Laterano (Gualandi); nel 1608-09, quelli di vari pittori nell’appartamento nuovo di Paolo V in Vaticano; e nel 1609, quelli di G. Reni nelle sale delle Dame e Aldobrandini, sempre in Vaticano (Bertolotti, 1881 ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] morì il 12 giugno 1612. Cresimata nella basilica di S. Giovanni in Laterano il 23 giugno 1613 alla presenza della madrina anni dopo, il 27 ottobre 1677, su richiesta di Olimpia Aldobrandini, il suo corpo venne esumato e traslato sotto il pavimento ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] ).
Già il 14 giugno 1550 Ignazio di Loyola scriveva a Giovanni Laynez, che si trovava a Palermo, per raccomandargli di seguire Palazzo. L'elezione al soglio pontificio di Clemente VIII Aldobrandini (1592) segnò un'ulteriore tappa nella carriera del F ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] Magalotti. Al circolo fu legato l'arcivescovo di Bergamo Giovanni Barbarigo e per sua segnalazione vi fu accolto al a Bergamo, il ritratto del Tasso dello Zuccari, commissionato da Cinzio Aldobrandini.
Fonti e Bibl.: Lettere del F. sono nel ms. 1582 ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] 1598 inviò Verrua come ambasciatore presso papa Clemente VIII Aldobrandini. Verrua si recò prima a Ferrara, per portare di Spagna, Torino 1872, passim; C. Gioda, La vita e le opere di Giovanni Botero, I, Milano 1894, pp. 135, 155, 163, 204 s.; F. ...
Leggi Tutto