Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] in primavera subentra l’impresa di Giovanni Battista Lasina, mentre la trattativa con . il caso di Padova in Carmelo Alberti, La scena delle metamorfosi, in La si apre un loggione.
55. Cf. Id., La Ristori al Teatro Camploy, «Gazzetta di Venezia» del 15 ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] verrà a farmi certo
del suo e mio tesoro,
verrà come ristoro
delle mie e sue pene,
verrà, forse già viene
il suo L’ora di Barabba, Roma 1982, p. 99.
29 Bibliografia degli scritti di Giovanni Papini, a cura di A. Aveto, J. Lovreglio, Roma 2006.
30 P. ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] di Stiria Otto 'der Frohliche' fratello di Alberto Il: oggetto delle sue burle sono i imitazioni e continuazioni, p. es. la Ristori Peter Lewen, des andern Kalenbergers, composta da Si confronti il ritratto di Giovanni da S. Giovanni, pag. XIV, che ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] propaganda, anche più ardita e libera, d'un GiovanniRistori, il quale a Modena stamperà alcuni dei suoi più e di Parini, di Raimondo Cocchi e di Luca Magnanima, di Alberto Fortis e di Francesco Dalmazzo Vasco. Ma, soprattutto, perché la Corsica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] da Michelangelo e mai completato; la seconda da Giovanni di Giulio Alberghetti, che nel 1592 fuse il G. Poggi, P. Barocchi, R. Ristori, 1° vol., 1965), relativa alla fusione ripropone essenzialmente quella presentata da Alberto Magno nel 13° sec. con ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] farsa di Giovanni Toselli scritta i registri drammatici di Novelli contro l’autorità di Ristori che lo aveva accusato di far muovere e parlare Otello :Automartirio (Ivo Illuminati), Morte che assolve (Alberto Carlo Lolli).
Scritti: Novelle di Novelli, ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] , p. 11) e con cui ebbe due figli, Giovanni e Galeazzo. Il primo fu un attore, mentre del a Goldoni, Pellico ad Alberto Nota.
«Se fu autobiografiche, Firenze 1885, pp. 34, 46-49; A. Ristori, Ricordi e studi artistici, Torino-Napoli 1887, pp. 260 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] VII, comescrive il Vasari, dal card. Giovanni Salviati (P. Hurtubise, Une famille- che se ne avvantaggiarono assai. AlbertoAlberti, ad esempio, nel f. 181r di Michelangelo, a cura di P. Barocchi-R. Ristori, III, Firenze 1973, ad Indicem; I. Morelli, ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] il Saluto di Carlo Alberto a Cibrario (Torino, Museo Alfonso de Liguori, S. Vincenzo Ferrer, S. Giovanni della Croce, S. Giustino, S. Eligio degli Orefici nel 1861 e acquistata dall'attrice Adelaide Ristori: fu venduta per 1500 sterline a C ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] coetaneo e forse compagno di studi di Filippo Buonarroti e GiovanniRistori. Si notano, infatti, molti punti di affinità fra a Verona da molti anni, insegnante prima in casa del conte Alberto Sacco e poi del conte Giuseppe Della Riva. Uomo di cultura ...
Leggi Tutto