CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] L'assenza del suo nome nel necrologio del convento dei SS. Giovanni e Paolo rende plausibile l'ipotesi che sia morto altrove.
Il . 1; R. Creytens, Les écrivains dominicains dans la Chronique d'Albert de Castello (1516), ibid., XXX (1960), pp. 227-313 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] libri, il C. commenta un'opera da lui creduta di Alberto Magno, stampata a Venezia nel 1485, ma in realtà di Ugone pure quelle ancora da condannare. In particolare nel commento a Giovanni si occupa delle eresie sui sacramenti e sul primato di Pietro ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] a cura di M. Tavuzzi (1991), finora la più esaustiva, può essere ulteriormente integrata.
Fonti e Bibl.: L. Alberti, De viris illustribus Ordinis praedicatorum, Bononiae 1517, p. 142; Monumenta Ordinis fratrum praedicatorum, IX, Romae 1901, pp. 49 ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] Inoltre, in seguito a un invito da parte di Giovanni Patrizi di Cherso, si recò a predicare ad Albona, presentò spontaneamente all'inquisitore di Bologna, il domenicano Leandro Alberti.
Nel primo costituto rilasciato nella città felsinea testimoniò ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] ; l'esercito doveva essere rinforzato da truppe inviate da Mastino Della Scala, Giovanni Visconti, dal marchese d'Este e dai Pepoli. Il fiorentino GiovanniAlbertoAlberti fu nominato tesoriere dell'armata il 15 marzo 1350. Inoltre il papa rinnovò ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] , tanto che alla morte del ven. Almario (o Ademaro) Alberti (dopo il 9 febbr. 1115 e prima della fine dell' nel duomo di S. Zenone; il 16 febbr. 1153, quando conferì a Giovanni prete, pievano di S. Paolo, l'incarico di presenziare un atto di donazione ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] la loro Chiesa (Pietro Gallo, ma anche Giovanni Giudeo, Giovanni Giudice e Garatto). La lettera del chierico XXVIII, ed. F. Liebermann, Hannoverae 1888, pp. 230-232; Alberti Magni Opera omnia, 32: Summa theologica secunda pars, tractatus V, quaestio ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] la Responsio ad tria quaesita del marzo 1536, diretta a Giovanni, curato di Andenna, nella diocesi di Bergamo, confluì negli sul suo conto nel Ferrarese dopo il 1540.
Fonti e Bibl.: L. Alberti, Descrittione di tutta l'Italia, Venetia 1581, c. 318v; P. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] si rivelò anche la speranza di rientrare in Como con l'aiuto di Giovanni di Boemia, con cui pare che B. sia entrato in rapporti durante la testimonianza di un altro domenicano bolognese, Leandro Alberti, che scrive: "Primus omrjium divi Thomae ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] nel 1477, alla fine della sua edizione di Terenzio, Giovanni Calfurnio indicò l'autore nel F., mentre nel Vat I, Florentiae 1858, p. 576; G. Mancini, Vita di L.B. Alberti, Firenze 1882, ad Indicem; E. von Hottental, Die Bullenregister Martini V. und ...
Leggi Tutto
euro-padano
s. m. e agg. Padano attivo nell’elaborazione del modello comunitario europeo; relativo alla presenza e al ruolo della Padania in ambito europeo. ◆ Francesco Speroni, uno dei veterani della squadra leghista, è una sorta di «euro-padano»:...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...