D'ANGELI, Andrea
Nicola Balata
Nato a Padova il 9 nov. 1868, da Carlo e da Anna Samo, studiò composizione al conservatorio e, contemporaneamente, frequentò la facoltà di lettere nell'università della [...] Pietro Metastasio (nn. 10-12);nel 1916: La grandezza vera di Giovanni Paisiello (nn- 3-6), Gaspare Spontini e il Ferdinando Cortez ( su libretto proprio, rappresentata a Novi Ligure, teatro Carlo Alberto il 25 nov. 1896), opera che riscosse un buon ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Michael Mallett
Nacque nel 1372 da Mico di Recco e da Cilia di Giovanni Fantoni; per la sua notevole corpulenza fu anche noto come "Il Grasso".
Diversamente dal suo cugino più anziano, [...] 1436 era ancora unavolta console della Zecca.
Il C. morì nel 1436.
Il C. aveva sposato Maddalena di Zanobi degli Alberti, e forse la sua parentela con uma famiglia proscritta può spiegare la mancata partecipazione alla politica fiorentina nella prima ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] come mercante; Girolamo fu gonfaloniere nel 1522; Mico e Giovanni furono priori negli anni che vanno dal 1480 al 1490 busto di terracotta, ritenuto ritratto del C., è nel Victoria and Albert Museum di Londra.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
CANONICI, Filippo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco, nacque a Bologna. Molti membri della sua famiglia furono lettori dello Studio e il fratello Giovanni Battista era, nel 1463 nel Collegio dei [...]
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. universitaria, ms. 97: L. Alberti, Historie di Bologna, IV, deca VI, I. VII, cc. 276v . Bosio, Dell'istoria della sacra religione e ill.ma militia di S. Giovanni Gerosolimitano, II, Roma 1594, pp. 413 s.; G. N. Pasquali ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giannozzo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città.
Fra gli esponenti [...] quel Talento di Andrea Bucci, socio della compagnia degli Alberti "antiqui", che era nelle Fiandre nel 1365, in Avignone e a Parigi dal 1366 al 1369.
Dal ramo di Giovanni Bucelli priore nel 1284, al quale appartenne il Giannozzo gonfaloniere nel ...
Leggi Tutto
GRANCINO
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai attivi soprattutto a Milano nel XVII e XVIII secolo. La scarsezza di dati biografici certi e il ricorrere nelle etichette degli stessi nomi, riferibili [...] ; Francesco fra.[telli] Grancini / In contrada larga di Milano 17…". La ditta fu poi rilevata da Ferdinando Alberti, uno degli allievi di Giovanni.
Fonti e Bibl.: G. de Piccolellis, Liutai antichi e moderni. Note critico-biografiche, Firenze 1885, p ...
Leggi Tutto
Andriolo de Santi
W. Wolters
Tagliapietre, scultore e architetto, nacque da Pagano in una data imprecisata prima del 1320. Incerta è l'identità con un Andriolus Sancte Crucis menzionato nel 1328 a Venezia [...] il ruolo che in questa impresa ebbe il suo collaboratore Giovanni, forse figlio dell'artista.
Alcune opere, che sembrano essergli attribuite: la tomba dell'ambasciatore fiorentino Duccio degli Alberti morto nel 1336 (Venezia, S. Maria Gloriosa dei ...
Leggi Tutto
BENAZZI, Giacomo
Paola Zambelli
Nacque da una nobile famiglia bolognese prima del 1471. Questa data può esser dedotta approssimativamente dalla circostanza che nel 1501 (come poi di nuovo nel 1505) [...] all'influsso dei singoli pianeti. Dedicati a Giovanni Bentivoglio e datati entrambi dallo Studio bolognese, Bibl.: G. F. Achillini, Viridario, Bologna 1513, c. CLXXXVIIr; L. Alberti, Descrittione di tutta l'Italia, Venezia 1581, c. 335r; G. N. ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Bartolomeo
Paolo Veneziani
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XV da Giovanni, di famiglia originaria di Cividale del Friuli trasferitasi a Lucca agli inizi del secolo; fu fratello di [...] in lode di Andrea Vendramin pronunziata da Giovanni Bartolomeo Carminati da Brescia.
L'autore dell . Nesi, Diario della stamperia di Ripoli, Firenze 1903, p. 98; G. Degli Alberti, Cenni stor. sull'arte della stampa in Lucca, Lucca 1911, pp. 15-17; ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Gaspare
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1470 da Carlantonio e da Elena degli Usberti. Insieme con i fratelli Francesco, Rodolfo e Pasotto fu educato alle lettere da Giovanni Luca [...] commissario di Castelfranco.
Poco versato nell'arte della politica, il F. venne ricordato da Leandro Alberti come cultore di antiquaria, mentre Giovanni Antonio Flaminio, tutore dei suoi figli, gli dedicò due trattatelli, ne fece l'interlocutore dell ...
Leggi Tutto
euro-padano
s. m. e agg. Padano attivo nell’elaborazione del modello comunitario europeo; relativo alla presenza e al ruolo della Padania in ambito europeo. ◆ Francesco Speroni, uno dei veterani della squadra leghista, è una sorta di «euro-padano»:...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...