TOMMASINO di Armannino
Armando Antonelli
TOMMASINO (Tommaso) di Armannino (Armannini). – Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1240, da Petrizolo di Armannino, già morto nel 1259, e da una Tommasina; [...] , c. 108v; vol. 22 (1273 sem. I-II), Memoriale di Bonacossa Alberti Bonacosse, cc. 83v e 86r; vol. 24 (1274 sem. I-II), Memoriale . 19-28; P.O. Kristeller, Un’«Ars Dictaminis» di Giovanni del Virgilio, in Italia medievale e umanistica, IV (1961), pp ...
Leggi Tutto
CIONI, Gaetano
Stefano Giovanardi
Nacque a Firenze nel settembre 1760.
Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] dimostrò che le novelle non erano né di Giraldo Giraldi né del C., bensì di Giovanni Gherardi da Prato, autore del Paradiso degli Alberti, opera mista di novelle, prose, discussioni dotte e descrizioni geografiche di cui il Vesselovskij curava ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] Baretti, Lettere famigliari a' suoi tre fratelli Filippo,Giovanni e Amadeo, scelte e annotate per le scuole da in Ateneo veneto, CXXIV(1933), 2, pp. 158-160; A. Alberti, prefazione a V. Betteloni,note biografiche... cit.; P. Mazzamuto, Rassegna ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] la loro Chiesa (Pietro Gallo, ma anche Giovanni Giudeo, Giovanni Giudice e Garatto). La lettera del chierico XXVIII, ed. F. Liebermann, Hannoverae 1888, pp. 230-232; Alberti Magni Opera omnia, 32: Summa theologica secunda pars, tractatus V, quaestio ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] consacrato l’anno seguente) e Marina moglie del conte Colico nata Alberti Poia – per l’altro i consoli chiesero la rimozione di la solida posizione sociale ottenuta dalla famiglia Triangi: Giovanni Giorgio (1721-1807), sposatosi a Vienna con Anna ...
Leggi Tutto
MORANDI, Francesco
Anna Chiara Fontana
MORANDI (Marani), Francesco (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna nel 1528 da Palamede Marani, marito di una sorella (il cui nome non è noto) degli [...] » (Malaguzzi, 1987, p. 197) nel convento di S. Giovanni in Monte di proprietà dei canonici lateranensi. Riguardo agli interventi nella Giulio Romano, Cristoforo Lombardo, Baldassarre Peruzzi, AlbertoAlberti, Domenico Tibaldi, il Vignola, fino ad ...
Leggi Tutto
SILLANI, Tommaso
Alessio Quercioli
(Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia.
Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] debiti contratti con l’opera di Gabriele D’Annunzio e Giovanni Pascoli. Accanto all’attività di poeta e critico letterario, e l’Asia Minore (con una nota economica di Mario Alberti, Milano 1918).
Il testo ha toni fortemente nazionalisti e critica ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] La prima testimonianza di questa passione risale al 1657, allorché acquistò la biblioteca appartenente al dottor Giovanni Battista Alberti di Pergine, sulla cui composizione e consistenza, al momento, non si possiedono informazioni certe. Durante il ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] - suo congiunto e nemico di parte, legato a Benedetto Alberti - il quale nella seduta del 28 apr. 1387 era 1876, pp. 289-292; Il Libro degli affari proprii di casa de Lapo di Giovanni Niccolini de' Sirigatti, a cura di Ch. Bec, Paris 1969, pp. 81 ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] compimento dell'opera, la statua venne ultimata dal figlio Giovanni e dal genero Domenico di Paris assieme ad altri collaboratori Berlino è stato attribuito anche a Donatello e a L. B. Alberti, cfr. Europaische Bildwerke..., Múnchen 1957, p. 49, cat. ...
Leggi Tutto
euro-padano
s. m. e agg. Padano attivo nell’elaborazione del modello comunitario europeo; relativo alla presenza e al ruolo della Padania in ambito europeo. ◆ Francesco Speroni, uno dei veterani della squadra leghista, è una sorta di «euro-padano»:...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...