ROSSARI, Luigi
Sara Pacaccio
– Nacque a Milano il 7 luglio 1797 da Giovanni Angiolo, cancelliere alla Camera di commercio, e da Teresa Cavazzuti. Ebbe una sorella, Peppina, che restò nubile e con cui [...] In occasion del matrimoni del Sur Tomas Gross cont la Sura Giovanna Alfieri (a cura di Dante Isella, Milano 1975) in qualità costituita dalle Postille al Dizionario universale di Francesco D’Alberti di Villanuova (Milano 1825), pubblicate a cura di ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giuliano
Vanna Arrighi
TORNABUONI, Giuliano. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1474, quartogenito di Filippo di Francesco e di Maddalena di Donato Bruni.
Di famiglia ricca e potente, strettamente [...] de’ Medici nel 1444, era nipote ex fratre di Giovanni, direttore della filiale romana del Banco Medici e tesoriere oggi nel comune di Lastra a Signa, ove successe a Leon Battista Alberti, il 23 aprile 1472; inoltre deteneva la chiesa di S. Andrea a ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Domenico Proietti
MONTI, Pietro. – Nacque il 1° febbraio 1794 a Brunate, nei pressi di Como, primo dei cinque figli di Antonio e di Domenica Pedraglio. La famiglia, di piccoli proprietari [...] e dovette riparare a Como, in casa del fratello Giovanni, dove morì la mattina del 7 giugno 1856.
Il R. Martinoni, Implicazioni dialettologiche preascoliane. Il carteggio tra Vincenzo d’Alberti e P. M. (1844-46), in Lombardia elvetica. Studi offerti ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] Rosate. Memoria ined. di alcuni fatti della crociata di Papa Giovanni XXII contro i Visconti, in Arch. stor. lomb., II( 575; IV, 2, ibid. 1909-1911, p. 1150; Alberti de Bezanis Abbatis Sancti Laurentii Cremonensis Cronica pontificum et imperatorum, a ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] Perotti, il De honesta voluptate di Bartolomeo Platina, il De architectura di Leon Battista Alberti, i Miscellanea di Angelo Poliziano, l’Exameron di Giovanni Pico della Mirandola, il De vita e la Theologia platonica di Marsilio Ficino, nonché ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] 1863, p. 805; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. in Fonti per la storia d'Italia, XII, p. 108; Alberti de Bezanis abbatis Sancti Laurentii Cremonensi Cronica Pontificium et imper., in ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] . è dedicata la Philomena, un poema incompiuto, a carattere allegorico, attribuito a Giovanni Gherardi, il cui testo è stato parzialmente pubblicato da A. Wesselofsky (in Il Paradiso degli Alberti, I, 2, pp. 109-192) e, integralmente, da C. Del Balzo ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] , per affiancare i sette cardinali (Giovanni Piccolomini, Lorenzo Campeggi, Girolamo Ghinucci, più eccellenti pittori scultori et architettori, Firenze 1568 p. 557; L. Alberti, Descrittione di tutta l’Italia, et isole pertinenti ad essa, Venezia 1596 ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] ; e tre figlie: Isabetta, sposa di Tegghiaio d'Alessandro Buondelmonti; Checca, moglie di Giovanni di Cipriano di Duccio degli Alberti, che fu madre del cardinal Alberti; e Niccolosa, sposatasi con Antonio di Bartolomeo de' Medici. Nel 1743 esisteva ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Elena Lenzi
MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone.
Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] minori tradotti dal francese, quelli di autori italiani contemporanei, come Giovanni Pindemonte, Silvio Pellico e Paolo Ferrari, oltre a farse, «produzioni spettacolose e degradanti» (Alberti, 1878, p. 47) e opere di scrittori napoletani vicini alla ...
Leggi Tutto
euro-padano
s. m. e agg. Padano attivo nell’elaborazione del modello comunitario europeo; relativo alla presenza e al ruolo della Padania in ambito europeo. ◆ Francesco Speroni, uno dei veterani della squadra leghista, è una sorta di «euro-padano»:...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...