FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] n. 707) il F. risulta essere, invece, figlio di un Giovanni da Mantova, già morto a quella data.
A proposito della sua sebbene la lettura dei documenti relativi alla chiesa di L.B. Alberti non confermi la sua presenza tra le maestranze che vi erano ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] si trovò ancora "in mezzo alla più vivace, varia e feconda società umanistica" (Sabbadini, p. 1101): incontrò Giovanni Lamola, Giovanni Toscanella, Leon Battista Alberti, il Panormita, l'Aurispa, il Filelfo, mentre, fra gli ecclesiastici, trovò ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Leonardo
Elena Camilli Giammei
– Nacque a Prato dove fu battezzato il 3 sett. 1560. Il padre, Giovanni di Antonio, di origini non pratesi, aveva ottenuto la cittadinanza solo quattro anni [...] di Alessandro Allori e dei suoi allievi G.M. Butteri e Giovanni Bizzelli (Mannini, 2002, p. 64).
Il M. morì a Roma 1980, pp. 81, 207, 209, 265; La Galleria di Palazzo degli Alberti. Opere d’arte della Cassa di risparmi e depositi di Prato, a cura di ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] e un omonimo frate morto anch’egli nel 1304 e citato da Giovanni della Verna nel 1311 (M. Sensi, Il perdono di Assisi, la scena della guarigione di uno storpio dipinta da Cherubino Alberti (1553-1615) all’interno del coperchio della cassa che ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] 1826, pp. 199-250 (poi in A. Lanza, Firenze contro Milano, Anzio 1991, pp. 187-197); l’Invectiva in Giovanni da Prato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Wasselofsky, Bologna 1867, II, pp. 303-316, e in A. Lanza, Polemiche e berte letterarie ...
Leggi Tutto
RICCI, Ostilio
Filippo Camerota
RICCI, Ostilio. – Nacque a Fermo il 27 settembre 1540 da Orazio e da Elisabetta Gualteroni, entrambi di nobili origini.
Nonostante la reputazione di cui sembra aver goduto [...] 12.
Tra i paggi che furono suoi allievi vi erano don Giovanni de’ Medici, figlio naturale di Cosimo I e futuro architetto, e . 18-20; T.B. Settle, O. R., a bridge between Alberti and Galileo, in Actes du XIIe Congrès internationale… 1968, III, Paris ...
Leggi Tutto
RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] che era già stato sancito da un altro matrimonio, quello di Luigi di Tommaso degli Alberti con Sandra di messer Giovanni de’ Ricci, avvenuto nel 1390.
Nel 1393 Ricci fu, come si è visto, immatricolato nell’Arte di Calimala. Nel 1396, come attestato ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] manoscritti citati si trovano anche 3 Vox Christi e 3 Turbae per tre "passioni" diverse, di cui due furono composte sul testo di s. Giovanni (rispettivamente per doppio coro, a 4 e a 6 voci), e una sul testo di s. Matteo (per doppio coro a 4 voci; l ...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] Memorie (1834), facendone menzione nella breve biografia di Giovanni Dal Fiume, allievo di Valeriani come il G., in Borgo S. Giacomo, Imola 1981, p. 343; M.G. Alberti, Un singolare capitolo della cultura imolese nel secondo Settecento: la decorazione ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano il 5 marzo 1789 da Giuseppe, compositore di stamperia, e da Maria Repossi. Come si legge nella Vita mea - scritta tra l'estate del 1848 e il febbraio [...] nominato correttore.
Dal 1808 al 1815, su invito di Giovanni Gherardini, collaborò con il Paganini al Giornale italiano. Scrisse nazionale", il Vocabolario della Crusca - confrontato con l'Alberti e con i dizionari universali della lingua italiana di ...
Leggi Tutto
euro-padano
s. m. e agg. Padano attivo nell’elaborazione del modello comunitario europeo; relativo alla presenza e al ruolo della Padania in ambito europeo. ◆ Francesco Speroni, uno dei veterani della squadra leghista, è una sorta di «euro-padano»:...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...