GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] a cura di V. Fontanarosa, Roma 1900, pp. 36, 57, 81; Atti del Parlamento delle Due Sicilie, 1820-1821, a cura di A. Alberti, I-III, Bologna 1926-1941, ad indicem; E. Sassoli, G.M. G., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri…, VI, Venezia ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] , trascrizioni da Domenico Cimarosa, Giovanni Battista Pergolesi, Domenico Scarlatti, Lœillet (Erato 1971); Florilège du clavecin à Venise (Galuppi, B. Marcello, Alberti, Bertoni, Turrini, Pescetti, Platti; 1971); A. Scarlatti, Toccate (Erato 1972 ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] a contatto (sin dagli anni Quaranta) con Leon Battista Alberti e con i più vivaci circoli umanistici.
Matteo Strozzi era tempo, quali Domenico Veneziano, Giuliano da Maiano e Giovanni di ser Giovanni detto lo Scheggia. A essi e ad altri artefici ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] dall’imperatore Francesco I nella persona del conte Giovanni Carlo di Herberstein. L’opera più rilevante realizzata deposta nel duomo di Trento nella tomba del vescovo Giuseppe Vittorio Alberti d’Enno.
Fonti e Bibl.: Trento, Biblioteca comunale, ms. ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] , se le posizioni sull'Assietta erano state tenute e la vittoria era andata infine ai Piemontesi. Uno storico militare, l'Alberti, ricondusse nel 1902, sulla base di un'ampia documentazione d'archivio e di uno studio accurato delle varie fasi della ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] tesi di dottorato: da Biondo Flavio a Leon Battista Alberti, da Sebastiano Serlio ad Antonio Vinciguerra Cronico, a Felice ha curato inoltre le Lettere spirituali del domenicano fiorentino Giovanni Dominici.
La letteratura barocca fu da lui indagata ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] duca di Parma Ottavio Farnese.
Il primo stampatore fu Giovanni Griffio; dopo pochi mesi lo stesso titolo fu in un luogo che non è possibile determinare.
Fonti e Bibl.: Alberti Bolognetti nuntii apostolici in Polonia Epistolarum et actorum pars I-II, ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] essere individuato nei finti oculi delle volticelle, con angioletti scorciati alla maniera di Giovanni e Cherubino Alberti, e nelle edicole architettoniche dipinte sulle pareti della navata sinistra.
Precise indicazioni documentarie consentono ...
Leggi Tutto
MAYDA, Giovanni Matteo
Francesca Burgarella
– Nacque da Antonio, probabilmente a Palermo, in data ignota da collocare nei primi decenni del XVI secolo; sconosciuto è anche il nome della madre.
Antonio [...] Arezzo, De situ insulae Siciliae libellus; V. Barbaro, Divi Alberti confessoris vita), per un totale di circa venti opere. Superata è 1558 al 1560 il M. lavorò in società con Giovanni Francesco Carrara, stampatore di origine veneziana attivo a ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] , lasciò la scuola e proseguì gli studi di figura e di tecnica a olio presso l'atelier di Giuseppe Vizzotto Alberti. Nei due anni di permanenza veneziana frequentò il pittore Alessandro Zazzos e divenne amico di Carlo Guaita, prossimo a divenire ...
Leggi Tutto
euro-padano
s. m. e agg. Padano attivo nell’elaborazione del modello comunitario europeo; relativo alla presenza e al ruolo della Padania in ambito europeo. ◆ Francesco Speroni, uno dei veterani della squadra leghista, è una sorta di «euro-padano»:...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...