SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] fece da precettore durante l’anno di permanenza a Venezia, e Giovanni Tron, che ospitò il Leto a Venezia; accanto a essi si papa Paolo II, Firenze 1958, p. 45; G.B. Alberti, Erodoto nella traduzione latina di Lorenzo Valla, in Bollettino del Comitato ...
Leggi Tutto
RAFFAELE di Pornassio
Luciano Cinelli
RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388.
Consente [...] pp. 170-189.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Notaio Giovanni di Pineto: Filza 9 (1433-37), sc. 38, doc. 220 (1437 ff. 43r-54v (De communi et proprio, Pars I); L. Alberti, De viris illustribus ordinis Praedicatorum, Bononiae 1517, f. 140r; ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] contentente anche testi di Censorino, Leon Battista Alberti, Epitteto e Basilio Magno (Index librorum qui 53-66; R. Monreal, Una biografia in versi: gli epigrammi di Giovanni Battista Valentini, detto il Cantalicio, sulla vita e le gesta di Federico ...
Leggi Tutto
SIMONI, Pietro Simone.
Alessandra Celati
– Nacque a Vagli o a Lucca nel 1532, ultimo dei tre figli di Giovanni, mercante di seta, e di Polissena, di famiglia illustre di Vimercate.
Mentre i fratelli [...] Státní Archiv, kop. 29 (1590-1591), cc. 32v-33r, 35v, 36rv, 38r, 51v-52r, 136r-137r, 149v-150r, 175v-176r; Alberti Bolognetti nuntii apostolici in Polonia Epistolae et acta, in Monumenta Poloniae vaticana, VI e VII, Cracovia 1938-1948, passim.
Sulle ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] fu inviato come priore a riformare il convento di S. Giovanni Pedemonte di Como. Qui non limitò la sua opera alla nazionale di Torino, Mss., H, VI, 8.
Bibl.: L. Alberti, De viris illustribus Ordinis praedicatorum, Bononiae 1517, ff. 252v-253r; ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] (Basileae, Th. Guarinus), ivi conipresa la traduzione latina della Descriptio Italiae, di Leandro Alberti. Nello stesso anno uscirono sempre a Builea presso Giovanni Oporino (J. Herbst) i Sarracenicae historiae libri III, che furono riediti l'anno ...
Leggi Tutto
RAZZETTI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174).
Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] Razzetti affrescò in S. Caterina La Vergine e s. Giovanni Battista, come fondale a un Crocifisso ligneo trecentesco. archivistico-bibliografica, in Il S. Andrea di Mantova e Leon Battista Alberti. Atti del Convegno... 1972, Mantova 1974, p. 390; R. ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] fu affidato solo nel 1560, quando il pontefice Pio IV fece cardinale Giovanni de' Medici, il diciassettenne figlio di Cosimo I. Il B. una sua traduzione de L'Architettura di Leonbatista Alberti,nella quale indulse a frequenti libertà interpretative e ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] patavini» (Pesenti, 2003, p. 237). Passato invece a Firenze nel maggio del 1389, così come testimonia Il paradiso degli Alberti di Giovanni Gherardi da Prato, fu incaricato della lettura di medicina ordinaria con un salario di 340 fiorini d’oro, il ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] tra gli altri, di Dante, Guido Cavalcanti, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio e Giotto (Jacopo da Montepulciano, La Fimerodia, a ancora conservate le sue ceneri.
Fonti e Bibl.: L. Alberti, Descrittione di tutta Italia, I, Venezia 1568 (rist. ...
Leggi Tutto
euro-padano
s. m. e agg. Padano attivo nell’elaborazione del modello comunitario europeo; relativo alla presenza e al ruolo della Padania in ambito europeo. ◆ Francesco Speroni, uno dei veterani della squadra leghista, è una sorta di «euro-padano»:...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...