MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] tradusse dal latino la biografia di Porcari scritta da L.B. Alberti e fornì qualche notizia sulla famiglia; anche su questa sua fatica compunzione del cuore: trattati due di s. Giovanni Grisostomo volgarizzati nel buon secolo della lingua toscana, ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] (con bibl.); Ead., in Mostra dedicata all’effigie di S. Giovanni Battista (catal.), a cura di S. Bellesi, Firenze 1994b, Seicento, Ospedaletto 2003, ad ind.; E. Acanfora, in Palazzo degli Alberti. Le collezioni d’arte della Cariprato, a cura di A. ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Tommaso
Dagmar von Wille
RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera.
Entrò [...] Rustico, logico e medico, l’altra da Giovanni Francesco Conti (Quinzano Stoa), poeta laureato. de actis et scriptis Martini Lutheri Saxonis, Maguntiae 1549, p. 112; L. Alberti, Descrittione di tutta Italia, Bologna 1550, c. 335v; M. Bandello, Novelle, ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] letterati di Bologna sul Dizionario italiano e francese dell'Alberti, e sulle parole Sonnambolo e Nottambolo, un . di Vita ed azioni del servo di Dio p. Francesco Giovanni Maria di Gesù già Alessandro da Verrazzano (Corporazioni religiose soppresse, ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] e fuori di esso, quali ad esempio Giovanni Cristoforo Amaduzzi e Luigi Riccomanni.
Negli anni , Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 37, 768; G. Alberti, Le corporaz. d'arte e mestieri e la libertà del commercio interno negli ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] anno «Magister Donatus de Montorfano filius quondam domini Alberti» risulta infatti partecipare a una riunione della Scuola che il testamento redatto il 31 luglio 1504 in cui un Giovanni Donato Montorfano attesta di essere sposato dal 1462 e di aver ...
Leggi Tutto
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] cappella della famiglia Valsalva nella chiesa di S. Giovanni in Monte.
Impegnato nei suoi compiti istituzionali e appagato e geografia dell’Italia del Cinquecento nella «Descrittione» di Leandro Alberti, a cura di M. Donattini, Bologna 2007, pp. ...
Leggi Tutto
STEFANARDO da Vimercate
Marino Zabbia
STEFANARDO da Vimercate. – Nacque a Milano attorno al 1230. Non è noto il nome della madre; il padre Resonando faceva parte della milizia cittadina (la sua provenienza [...] et fortune e il Dialogus de apprehensione seu de potentiis apprehensivis (in passato attribuito ad Alberto Magno e pubblicato nella sua opera omnia).
A parere di Giovanni Cremaschi, l’elegia De controversia... – in cui si coglie l’influenza del De ...
Leggi Tutto
VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] signore di Carpi, Alberto Pio, cui Vittori dedicò i Commentaria in Tractatum proportionum Alberti de Saxonia. Thome Vicenza 1624). Il volume, dedicato al legato apostolico di Bologna Giovanni Maria Ciocchi del Monte, è preceduto da un’Exhortatio ad ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] tecnici. Tale forma di collaborazione era abbastanza frequente: infatti, se da un lato l'opera di L. B. Alberti aveva definito il ruolo dell'architetto come progettista, dall'altro molti architetti si formavano ancora nella pratica del cantiere ...
Leggi Tutto
euro-padano
s. m. e agg. Padano attivo nell’elaborazione del modello comunitario europeo; relativo alla presenza e al ruolo della Padania in ambito europeo. ◆ Francesco Speroni, uno dei veterani della squadra leghista, è una sorta di «euro-padano»:...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...