PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] chiamato come maestro insieme con tre giovani, Innocenzo Alberti, Sebastiano e Alessandro: doveva animare i momenti Venezia 1591) al n. 35, forse le stesse elogiate da Giovanni Matteo Asola nella dedicatoria delle sue Messe a quattro voci pari ( ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] di Firenze, dove viveva lo zio paterno fra Giovanni Angelo, celebre scultore e architetto. Uno dei primi servi (1601), cc. 59r- 87r; A.6.1257, I: G. Alberti, Selva litteraria d’uomini illustri per dottrina della sacra religione de’ servi di M ...
Leggi Tutto
MAROLÌ, Domenico
Barbara Mancuso
– Nacque a Messina «circa l’anno 1612» da Pietro, mercante di origine greca. Le date di nascita e di morte, nonché molte notizie biografiche, si ricavano dalla Vita [...] di ventidue anni, presso lo studio di Antonino Alberti detto il Barbalonga, pittore messinese di tendenza 59; E. Mauceri, Pittori secenteschi del Museo di Messina: D. M., Giovanni Van Houbracken, Agostino Scilla, in Boll. d’arte, XX (1926), pp ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] esperto dei problemi baltici, fu inviato quale legato presso Giovanni III Vasa.
Egli giunse a Stoccolma il 13 apr. Polonicarum, XVIII, Cracoviae 1901, pp. 292 s.; Alberti Bolognetti Nuntii Apostolici in Polonia Epistolarum et Actorum Pars I ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Marco Vendittelli
– Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII.
Eccezionalmente nel panorama romano [...] tra i suoi due figli maschi. Con riferimento ai soli castra con i loro territori, alla morte di Alberto, a Giovanni Stefano toccarono in eredità Ceri, Palo, Luterno, Castel Campanile e Castel Lombardi, nonché imprecisabili diritti sul cenobio rurale ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] il cognome Bagliani ricevuto dallo zio Giovanni Raimondo, fratello della madre Vittoria Bagliani pp. 577-620, con lettere di Petitti alla moglie); M. degli Alberti, L’armistizio di Cormons (12 agosto 1866), in Rassegna storica del Risorgimento ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] architettura veneta senza tuttavia raggiungere il rigore di L.B. Alberti, F. Brunelleschi e D. Bramante, cui pure è stato Barbarano, venne incaricato di compiere una serie di opere per Giovanni Da Porto (palazzo Porto-Breganze), per i lavori al ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] sera del 17 sett. 1813 la Compagnia reale rappresentò a Bologna la Ricciarda di U. Foscolo.
Giovanni Prepiani vi sosteneva la parte di Averardo, Alberto Tessari quella di Guelfo principe di Salerno, Demetrio Cristiani quella di Guido; Ricciarda era ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] ai testi citati si segnalano: Carme libero del cittadino Giovanni Tamassia, in Prose e versi pel giorno natalizio di illustri, 12; Assemblee della Repubblica cisalpina, IX, a cura di A. Alberti - R. Cessi - L. Marcucci, Bologna 1940, pp. 181-194, ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] , Carpi 1990, pp. 56, 61, 100, 194, 196, 215, 246, 392; M. Leporati, B. L. e Giovanni del Sega a Carpi. La pittura rinascimentale alla corte di Alberto III Pio, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, facoltà di lettere e filosofia, a.a ...
Leggi Tutto
euro-padano
s. m. e agg. Padano attivo nell’elaborazione del modello comunitario europeo; relativo alla presenza e al ruolo della Padania in ambito europeo. ◆ Francesco Speroni, uno dei veterani della squadra leghista, è una sorta di «euro-padano»:...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...