STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] Goldoni 1793-1993. Atti del Convegno... 1994, a cura di C. Alberti - G. Pizzamiglio, Venezia 1995, pp. 357-367; A. Tinterri S. Mazzoni, Firenze 2011, pp. 528-536; F. Mazzocchi, Giovanni Testori e Luchino Visconti: L’Arialda 1960, Milano 2015. Per il ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] Emanuele Lagomaggiore per il monumento Tomati, 1881, e la poesia di Emilia Alberti su Eva, 1883: Sborgi, 1997, pp. 94, 96, 109 s arti industriali a Genova nel secondo Ottocento: il ruolo di Giovanni Battista Villa, in Studi di storia delle arti, 1991 ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] famiglia nel 1405 si trovava nella contrada di S. Giovanni Nuovo; a quella data Filippo era sposato in seconde cura di P. Kandler, Trieste 1862-65, V, p. 1558; L.B. Alberti, Opuscoli inediti … «Musca», «Vita S. Potiti», a cura di C. Grayson, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] Utriusque Lombardiae», c. 72r); la data è attestata anche dal notaio Giovanni Vari, ma è in contrasto con quella del 14 maggio riportata . Script., XVI, Mediolani 1730, p. 66; L. Alberti, De viris illustribus Ordinis praedicatorum, Bononiae 1517, IV, ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] , fondato pochi anni prima da Antonio di Niccolò degli Alberti, uno dei cittadini più ricchi di Firenze; quest'ultimo , Die Loggia dei Lanzi zu Florenz, Berlin 1885, p. 339; C. Gamba, Giovanni dal Ponte, in Rassegna d'arte, IV (1904), pp. 178, 186; G. ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] dopo a Luni. Da Firenze, il 23 ottobre 1430 scrisse a Giovanni d’Anagni, docente di diritto a Bologna, di aver saputo che 264; C. Buonfiglioli, La fortuna della Philodoxeos fabula di Leon Battista Alberti, Firenze 2014, pp. 81, 94-99, 114 s., 117-119 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] morte di Marcovaldo nel 1229, dal conte Rodolfo degli Alberti, padre della vedova e tutore dei due figli di ben lucido e consapevole. Ce lo testimonia un aneddoto riportato da Giovanni Villani: poiché Guido Novello, nipote del G., era divenuto nel ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] nonché la licenza in utroque iure. La fedeltà a papa Giovanni XXII, presso il quale aveva a lungo soggiornato, la fama fiorentino o un membro della grande aristocrazia rurale (Guidi, Alberti, Pazzi del Valdarno, Ubertini e Ubaldini) potesse essere ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] 1601, quando scolpiva un angelo a bassorilievo per S. Giovanni in Laterano; in quello stesso anno, insieme con Durante Alberti, era fideiussore per Teodoro e Paolo (probabilmente suo fratello Giovanni Paolo) Della Porta (Bertolotti, 1881, II, p. 110 ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] arrivò primo al concorso, ex aequo con lo scultore Edoardo De Alberti, che rinunciò (Villani, in Ars metallica, 2007, p. in via Spallanzani 11, venne segnalato da monsignor Giovanni Costantini, presidente della Pontificia commissione centrale per l ...
Leggi Tutto
euro-padano
s. m. e agg. Padano attivo nell’elaborazione del modello comunitario europeo; relativo alla presenza e al ruolo della Padania in ambito europeo. ◆ Francesco Speroni, uno dei veterani della squadra leghista, è una sorta di «euro-padano»:...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...