. Meteorologia. - Le corone sono anelli colorati che, quando il cielo è velato da un leggiero strato di nubi, si vedono intorno al sole, alla luna, e raramente anche intorno a stelle lucenti o a pianeti. Differiscono dagli aloni perché hanno in generale diametro minore e perché i colori spettrali sono nell'ordine inverso, e cioè il blu all'interno dell'anello, il rosso all'esterno. Si osserva spesso, ...
Leggi Tutto
Terra cospicua della Toscana nella Val d'Elsa (prov. di Firenze), a 2 km. dalla riva destra del fiume e dal confine della provincia di Siena. Per la sua favorevole posizione nel mezzo di una valle ubertosa [...] . Il palazzo del Vicario, in origine forse abitazione degli Alberti, fu totalmente rifatto nel 1400, secondo il tipo medievale sepolcreto della famiglia Boccaccio e un cenotafio di messer Giovanni scolpito dal Rustici. Due colline artificiali o tumuli ...
Leggi Tutto
. Casata magnatizia fiorentina, le cui vestigia si trovano dapprima a Ruballa, forte posizione nel territorio dell'Antella e dal sec. XII in città, dove ebbe case di là d'Arno nella via chiamata tutt'oggi [...] i castelli di Mangona e di Vernio, già feudi degli Alberti, nel 1341 la signoria costrinse Andrea a vendere al comune Mangona XVI e nel principio del XVII la casa del conte Giovanni (v.) fu il ritrovo della cosiddetta "Camerata fiorentina". La ...
Leggi Tutto
Nato circa il 1350, morto il 19 maggio 1421. Aderente al partito degli Albizzi, si trovò involto con essi in gravi sciagure durante il tumulto dei Ciompi. Restaurate le fortune degli oligarchi, il C. prese [...] amico fidatissimo e fautore nelle balìe contro la fazione degli Alberti. Se nella politica interna occupa un p0sto di seconda luce città fedele a Firenze. Nel 1411 accompagnò fino a Siena Giovanni XXIII, che riportava a Roma la sede pontificia; nel ...
Leggi Tutto
. Avamporto di Bruges, protetto da una diga (in olandese dam) e congiunto alla città da un canale, costruito sotto il regno di Filippo d'Alsazia (seconda metà del sec. XII), quando il golfo Zwyn, che metteva [...] navale. Mentre una flotta con 15.000 uomini s'impadroniva di Damme, Filippo Augusto procedeva col resto dell'esercito per terra. Giovanni Senzaterra mandò in soccorso dell'alleato una flotta con truppe da sbarco, e il 30 maggio 1213 le navi inglesi ...
Leggi Tutto
Le origini degli stabilimenti Ansaldo risalgono al 1853, nel quale anno Giovanni Ansaldo rilevò la società in liquidazione Taylor e Prandi, che esercitava a Sampierdarena una piccola officina meccanica. [...] Nel 1886 il cantiere navale fu trasferito a Sestri Ponente, ove nel corso degli anni fu portato all'efficienza odierna, che gli consente d'impostare contemporaneamente 10 navi su altrettanti scali. Di ...
Leggi Tutto
Ammiraglio. Nato alla Maddalena nel 1812, morì a Cassano Spinola nel 1876. Partecipò alla campagna adriatica del 1848 agli ordini del padre, ammiraglio Giuseppe Albini. Nell'attacco di Ancona (1860) si distinse, portandosi con la sua nave Vittorio Emanuele animosamente a tiro di pistola dal forte della Lanterna, e facendo saltare in aria la polveriera: e ciò fu il segnale per la resa della piazzaforte. ...
Leggi Tutto
TERRANUOVA Bracciolini (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune della Toscana nella provincia di Arezzo, da cui dista 26 km. verso nord-ovest. Il paese si trova nel Valdarno di sopra, a 2 km. [...] dal comune di Firenze che, per tenere a freno i dominatori della regione Ubertini e Alberti, ne decretò la costruzione insieme con quella delle terre di San Giovanni e di Castelfranco. Terranuova si disse dapprima Castel S. Maria di Ganghereto, dal ...
Leggi Tutto
Celebre corsaro francese, caduto nella battaglia di Dover del 24 agosto 1217 contro gl'Inglesi. Originario dalla Piccardia, entrò nell'ordine dei benedettini, che lasciò per vendicare l'assassinio del [...] Filippo Augusto, la corona, Eustachio assicurò le comunicazioni tra la Francia e l'armata sbarcata in Inghilterra. Morto re Giovanni e succedutogli (1216) Enrico III, questi seppe attirare alla sua causa i Cinque Ports (v.), che armarono una squadra ...
Leggi Tutto
Figlio del doge Simone. Fu dai Genovesi eletto governatore, quando nel 1400 la città, che volontariamente si era sottomessa al re di Francia, si ribellò. Il Boccanegra inviò immediatamente messi a Carlo VI per esser confermato, ma il re inviò Boucicault, maresciallo di Francia, a Genova, e questi fece arrestare e decapitare il Boccanegra nel 1401 ...
Leggi Tutto
euro-padano
s. m. e agg. Padano attivo nell’elaborazione del modello comunitario europeo; relativo alla presenza e al ruolo della Padania in ambito europeo. ◆ Francesco Speroni, uno dei veterani della squadra leghista, è una sorta di «euro-padano»:...
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...