Musicista, nato a Weimar l'8 marzo 1714, morto ad Amburgo il 14 dicembre 1788, era il secondo dei figli sopravvissuti di G. Sebastiano e di Maria Barbara Bach - figlia di Giovanni Michele e nipote di Enrico [...] è un fatto accertato che gl'Italiani della scuola veneziana (Domenico Alberti, B. Galuppi, G. Platti e altri minori) sono stati esiste traccia nelle sonate del Rutini, del Vento, di Giovanni Cristiano Bach e persino di Mozart, quantunque si debba ...
Leggi Tutto
PAOLO Uccello
Matteo Marangoni
Il pittore Paolo di Dono, detto Paolo Uccello, nacque nel 1396 o 1397 a Pratovecchio (Casentino), morì a Firenze nel 1477. Giovinetto, esordì nell'arte come aiuto del [...] 1436 rifaceva l'affresco, già dapprima esegu̇ito, di Giovanni Acuto; nel 1437 eseguiva la sfera delle ore (esiste Piero della Francesca; III: P. U.; IV: Michelozzo u. Alberti (Akademie d. Wissenschaften in Wien. Phil.-hist. Klasse Sitzungsber., col ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli da Carlo (poi III come re di Spagna) e da Maria Amalia Walpurga di Sassonia, il 12 gennaio 1751, morto a Napoli il 4 gennaio 1825. Era il terzo maschio e gli toccò di regnare in Napoli perché [...] dei Borboni, Roma 1907; W. Maturi, Il concordato del 1818 tra la Santa Sede e il regno delle due Sicilie, Firenze 1929; A. Alberti, Atti del Par. delle Due Sicilie, voll. VI e V, Bologna 1931; B. Croce, St. del regno di Napoli, 2ª ed., Bari 1931 ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Gustavo Brunelli
. Scienza che tratta della diffusione degli organismi acquatici e delle leggi che la governano, dei rapporti di tali organismi tra loro e rispetto ai caratteri fisico-chimici [...]
Sebbene non manchino indagatori antecedenti (da Leon Battista Alberti allo stesso Marsigli) la limnologia venne organizzata a vera un grande progresso con la scoperta dovuta a Giovanni Müller del cosiddetto filtrato pelagico, ossia del plancton ...
Leggi Tutto
Nato a Lipsia nel settembre 1735, morto a Londra il 1° gennaio 1782, era l'ultimo dei figli maschi di Giovanni Sebastiano, nato dalla seconda moglie Anna Magdalena Wülken, e però fratellastro di Philipp [...] trova la forma italianizzata Giovanni Bach e talvolta Giovanni Battista invece di Giovanni Cristiano.
Innamoratosi d' intero pezzo. Largamente adoperato è il basso albertino (v. alberti domenico), accompagnamento ormai d'uso anche troppo comune.
Lo si ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore, nato a Ferrara probabilmente nel 1436, morto a Bologna nel 1478. S'incontra al principio del 1470 a Ferrara nella schiera dei frescanti del salone di Schifanoia. Condotto quivi a fine [...] . I sogni umanistici del Mantegna a Padova, dell'Alberti nella stessa Ferrara, si riflettono in questo monumento. in Boll. d'arte, 1915, pp. 262-63; G. Zucchini, Le vetrate di San Giovanni in Monte di Bologna, in Boll. d'arte, 1917, pp. 82-90; A. ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia angioina, nacque nel 1532 a Venezia dove il padre, Lazzaro (v.), ambasciatore del re di Francia, ebbe una relazione d'amore con un'ignota. A due anni, sostituito il padre da Georges [...] anni. Dal Toussain passò alla scuola del grande umanista limosino Giovanni Dorat (v.), l'Auratus, e poi, sulla fine del esempio di quanto avevano già fatto da noi Leon Battista Alberti, Bernardo Tasso, Luigi Alamanni, Claudio Tolomei. Propose, così ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Gorizia, situata sull'importante linea ferroviaria Udine-Gorizia (15 km. a ovest di questa città), a 62 m. s. m., tra Versa e Iudrio, alle pendici meridionali delle colline [...] di case e strade strette presso la cappella di San Giovanni. Ora è al centro d'una buona raggera di luce sugli eventi politici e militari dell'anno 1866, Roma 1912; M. Degli Alberti, L'armistizio di Cormons, in Rass. stor. del Risorg., III, 1916; ...
Leggi Tutto
Filosofia. - Con il termine di attualismo o idealismo attuale s'indica la concezione di Giovanni Gentile (v.), il cui principio fondamentale è nel nuovo concetto di atto o di atto puro (G. Gentile, Riforma [...] di Bergson, Città di Castello 1921); G. Carlotti (Il sistema di Leibniz, Messina 1923); V. Benetti Brunelli (Leon Battista Alberti e il rinnovamento pedagogico nel Quattrocento, Firenze 1925; Il rinnovamento della politica nel pensiero del sec. XV in ...
Leggi Tutto
HERNÁNDEZ GINER, Miguel
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato il 30 ottobre 1910 a Orihuela (Alicante), morto nelle carceri falangiste di Alicante il 28 marzo 1942. Di famiglia contadina e di cultura [...] a contatto di classici come Garcilaso, Góngora, San Giovanni della Croce, Lope de Vega. Ciò sembra critica va facendo negli ultimi anni, accanto a Lorca, a Guillén, ad Alberti.
Opere di poesia: Perito en lunas, Murcia 1933; Poemas, Tres cuadernos, ...
Leggi Tutto
euro-padano
s. m. e agg. Padano attivo nell’elaborazione del modello comunitario europeo; relativo alla presenza e al ruolo della Padania in ambito europeo. ◆ Francesco Speroni, uno dei veterani della squadra leghista, è una sorta di «euro-padano»:...
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...