(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] di chiaroscuro, senza eccedere in dimensioni. L. B. Alberti a Firenze nel palazzo Rucellai, a Roma il Bramante veneziane del '400 (cornice della S. Cecilia di Raffaello in S. Giovanni in Monte, dell'Annunziata d'Innocenzo da Imola in S. Maria dei ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] insinuò largamente in Urbino, dove è rappresentata da un S. Giovanni Battista e da un S. Michele Arcangelo verosimilmente di Andrea che si classifica fra il 1428 e il 1432.
Antonio Alberti, ferrarese, compare in Urbino dal 1423; nel 1430 frescò una ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] Maria in Cosmedin (che ispirò quello del duomo di Terracina) dei SS. Giovanni e Paolo, di S. Lorenzo fuori le mura, ecc.
Man mano che fiancheggiati da spazî architravati deriva dal motivo che l'Alberti, traendolo da edifici romani, ebbe caro e che fu ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] Colonna (m. 1527); quattro opere De viris illustribus, dovute a Giovanni Caroli fiorentino (m. 1500), a Tommaso Schiffaldo palermitano, a Leandro Alberti bolognese (m. 1550), al tedesco Giovanni Meyer (m. 1485). Domenico di Corella (1403-1483) è ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] discordie fra il vescovo e l'"avvocato" della chiesa trentina, Alberto del Tirolo. Ezzelino da Romano occupò il Trentino dal 1239 ebbe cultori non trascurabili, guidati dal vescovo Giovannì Hinderbach, il cui governo è caratterizzato dalla espulsione ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] notevole biblioteca, con sede nella cappella dell'ospedale di San Giovanni; essa possiede 52.000 volumi, 470 incunaboli (tra cui 'Amboise, accompagnato dall'arcivescovo di Parigi e dal conte Alberto Pio di Carpi. La conferenza si chiuse il 10 dicembre ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] schiettamente occidentale.
Nei secoli XVI e XVII, scultori, per la maggior parte provenienti dalla Germania, come Giovanni Pfister, Alberto Kielar e altri, ornavano le chiese. Caratteristici per la scultura di quel tempo sono i monumenti sepolcrali ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] . Ma il potere del re di Francia è anch'esso cresciuto. Egli certo non era riuscito, dopo la morte del conte presso S. Giovanni d'Acri, ad annettere la Fiandra al suo regno; ma il conte di Hainaut, Baldovino V, che aveva riunito per la seconda volta ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] come in quelli cosmateschi di Roma (S. Paolo, S. Giovanni) e in quello di Monreale, oltre che nelle serie di dai rilievi dei monumenti antichi nel modo fissato dai trattatisti (Alberti, Serlio, Palladio, vignola). Essa è rastremata di circa 1 ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] gli avanzi della costruzione romanica. Già è stata ricostituita la cripta sotto il grande coro. Con la porta S. Giovanni, con i capitelli del transetto istoriati e ornati, con le cappelle absidali e le grandi figure scolpite sui contrafforti, può ...
Leggi Tutto
euro-padano
s. m. e agg. Padano attivo nell’elaborazione del modello comunitario europeo; relativo alla presenza e al ruolo della Padania in ambito europeo. ◆ Francesco Speroni, uno dei veterani della squadra leghista, è una sorta di «euro-padano»:...
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...