PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] VII, che nel 1659 avrebbe acquistato per il nipote Agostino il palazzo Aldobrandini, nell’area poi divenuta la piazza anno del mandato si scontrò con il superiore generale, Giovanni Angelo Bossi, da lui accusato di violazione delle Costituzioni per ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] Carlo V. Pietro Paolo Vergerio indica in Palmieri e in Agostino Trivulzio i cardinali più intimi di Paolo III negli anni successivi famiglia Palmieri cita, inoltre, un fratello di Andrea Matteo, Giovanni Vincenzo, che nel 1533 ricevette l’abito di S. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] a partire dal 1550, quando, dopo decenni di abbandono, la diocesi ebbe un prelato residente nella persona di Giovanni Angelo Arcimboldi. Tra inquisitore e arcivescovo sorsero ben presto motivi di attrito suscitati dalla volontà di quest'ultimo di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] di tale tipografia, che era collocata all'interno stesso del seminario, fu affidata dal B. prima a Iacopo Vallarsi, poi ad Agostino Carattoni. La tipografia, che possedeva tre torchi (due per imprimere i caratteri e uno i rami), svolse in pochi anni ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] , che veniva affidata ai canonici regolari di s. Agostino (ibid., p. 45). Nel 1262 i templari ottenevano 1727, coll. 60, 63, 65 s.; Cronache modenesi di A. Tassoni,di Giovanni da Bazzano,e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi, T. Sandonnini, ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] apertamente e con successo, contro il veto di Filippo IV, l'elezione a ministro generale del madrileno Giovanni Merinero, col quale collaborò poi alla redazione dei nuovi statuti della famiglia cismontana, approvati nella Congregazione generale ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] e nel Rinascimento, Firenze 1961, II, pp. 380-86; Giovanni di Napoli, L'immortalità dell'anima nel Rinascimento, Torino 1963 544-48; E. P. Mahoney, Pier Nicola Castellani and Agostino Nifo on Averroes' Doctrine of the Agent Intellect, in Rivista ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] nell’esercito di re Luigi I d’Ungheria contro la regina Giovanna I di Napoli, distinguendosi nella presa della città di Capua.
Il meriti ed in dignità cospicui sortiti dal convento di S. Agostino d’Ascoli, raccolti e descritti da f. Luigi Pastori ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] . 1439 con un lascito del cremasco Giovanni Tomaso da Vimercate, il quale a tal fine nel suo testamento del 15 ott. 1422 aveva disposto che la sua considerevole fortuna passasse alla provincia lombarda dell'Ordine agostiniano. Secondo Pietro da Terni ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] Comun con il nome di Bartolomeo Paterniano.
Ebbe tre fratelli, Giovanni Giacomo, Girolamo e Marco, e quattro sorelle, Elisabetta, sposa breve durata: il 27 febbr. 1668 fu sostituito da Agostino (II) Premoli, già governatore pontificio, e chiamato a ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...