GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] terre a Bagnarola, nelle vicinanze della città. Vissero a Bologna anche il fratello Boccaccino e i suoi figli Giovanni Andrea, GiovanniAgostino e Pier Paolo. A questo periodo il G. allude in una redazione del De principibus conservata manoscritta ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] all’Accademia di Paggi, a cura di D. Sanguineti, Genova 2018, pp. 12 s.; G. Zanelli, L’intervento di L. T. e GiovanniAgostino Ratti nell’oratorio dei Santi Nazario e Celso a Multedo, in Restauri nell’oratorio dei Santi Nazario e Celso di Multedo, in ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] lasciato figli, risultò morto ab intestato. Pochi giorni prima del suo decesso, la Repubblica aveva accordato ad Agostino Mortara e a GiovanniAgostino Coronata, suoi generi, la facoltà di visitarlo. Il C. fu sepolto a Saluzzo; sulla sua tomba venne ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] 1661, è indirizzata ai senatori Andrea Patti, Marcello Cirino, Antonio Ruffo, Francesco Sergi, Pietro Gregori, GiovanniAgostino Duci): sono venticinque brani, caratterizzati dalla concatenazione di sezioni dai tempi e metri contrastanti. Nel 1664 ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di GiovanniAgostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] situazione sembrò migliorare quando, all'inizio del 1675, ricevette da Giovanni Prato, già maestro di campo nelle forze genovesi nel 1671-73 la Congiura del conte Gio. Luigi Fieschi di Agostino Mascardi. Gli episodi genovesi relativi alla congiura ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] di Visconti che – sia pure al prezzo di lunghe cause ereditarie con i parenti (specie i cugini figli dello zio GiovanniAgostino e di Margherita Borromeo) – riuscì a incamerare gran parte dei beni paterni e dello zio. L’anno successivo vendette al ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] del C. al card. A. Farnese tra il 15 nov. 1555 e il 10 ott. 1571), Mss. Pal. 1030, fasc. 15 (lettere di GiovanniAgostino Fanti, familiare del C., a Ludovico Beccadelli, passim); Mss. Pal. 1031, fasc. 1 (il C. a Ludovico Beccadelli, Correggio, 14 ott ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] definitiva rottura.
La missione per avviare le normali relazioni con la Porta partì il 23 giugno 1666, guidata da GiovanniAgostino Durazzo in veste di ambasciatore straordinario, che, insediati il F. a Costantinopoli e O. Doria nel consolato di ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] Cervo, di cui il padre era divenuto nel 1838 unico titolare, dopo che tre anni prima aveva acquistato da GiovanniAgostino Crolle metà della proprietà del filatoio di seta e di un annesso lanificio appartenente in passato alla Congregazione del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] e finanziarie, che divennero sempre più complesse e importanti. Infatti, insieme con il depositario generale, il genovese GiovanniAgostino Pinelli, e con il depositario della Dataria, il portoghese J. Lopez, formò un triumvirato che si spartì ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...