COLONNA, GiovanniAgostino Paravicini Bagliani
Primogenito di Stefano il Giovane, detto Stefanuccio, del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nei primi decenni del sec. XIV; il 4 dic. 1338 ottenne [...] cioè appunto il C., figlio di Stefanuccio Colonna, nipote del cardinale.
Il C. fu tra i nobili romani presenti in S. Giovanni in Laterano alla spiegazione della Lex regia da parte di Cola di Rienzo; il 13 apr. 1344 venne nominato senatore di Roma da ...
Leggi Tutto
CAETANI, GiovanniAgostino Paravicini Bagliani
La tradizione storiografica lo dice figlio di Crescenzio (forse discendente dalla famiglia dei duchi di Gaeta o di Fondi) e fratello di Gaetana moglie [...] di Orso, capostipite della famiglia Orsini. Queste indicazioni genealogiche non si basano però su alcun documento sicuro. è noto soltanto che un certo "Iohannes Gaietanus" viene menzionato da Radevico, ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINOGiovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] riveli proprietà speciali in una data direzione e in dato verso (che divengono proprietà opposte se si riferiscono al verso opposto) si dice che è polarizzato. Esempî: una soluzione acquosa di HCl, sottoposta ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] sposato Argentina figlia di Benedetto Pinelli, suo socio d'affari, dalla quale ebbe Gerolamo, che nel 1508 nominò suo erede, Francesco, Agostino, Giovanni Battista ed altri figli. Il C. morì nel 1534.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Genova, Arch. segr ...
Leggi Tutto
BINDONI, Agostino
Alfredo Cioni
Nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore, territorio compreso nel ducato di Milano, per cui sottoscrive indifferentemente: "Agostino Bindoni milanese" e "Agostino Bindoni [...] Bernardino; alla seconda, già trapiantata a Venezia, Francesco di Alessandro, Candido di Benedetto, Stefano e Marco figli di Agostino, Giovanni Antonio di Bernardino e Gaspare, del quale non si è appurata l'ascendenza; alla terza Gaspare il Giovane e ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto senese (n. 1311 circa), figlio di Agostino di Giovanni; dapprima aiutò il padre nei lavori di tre cappelle nella pieve (1331-32) e nel duomo d'Arezzo (1334), poi fu capomastro del [...] duomo di Siena (1336 e 1340) e di quello d'Orvieto (1337). La sua unica opera accertata di scultore è una Madonna con il Bambino e due angeli (oratorio di S. Bernardino a Siena) ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1659 - Londra 1713). Allievo del padre, Giovanni Francesco (n. Cassana, Genova - m. Mirandola 1690), un pittore della cerchia di B. Strozzi, C. si dedicò prevalentemente al ritratto, mantenendosi [...] S. Rosa, Pal. Pitti). Nulla rimane della sua attività a Londra, dove fu chiamato da Anna Stuart. Suo fratello minore, GiovanniAgostino (n. forse Venezia - m. Genova 1720), detto l'abate C., si dedicò invece quasi esclusivamente alla natura morta e ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Cassana (Genova) circa il 1611, morto a Mirandola nel 1690. Seguì il suo maestro Bernardo Strozzi a Venezia e vi rimase per decenni dipingendo quadri sacri e profani: contribuì a divulgare [...] fu soprattutto ritrattista; chiamato a Firenze, vi dipinse per il Granduca anche quadri profani e storici (Congiura di Catilina).
GiovanniAgostino, detto l'abate Cassana, pittore, nacque a Genova verso il 1658, morì nel 1720. Distinto ritrattista ed ...
Leggi Tutto
Il pittore cosi chiamato per convenzione dei critici è una personalità artistica ricostruita raggruppando una serie di quadri evidentemente di una stessa mano e di cui parecchi erano attribuiti al Boccaccino. [...] dello Pseudo - Boccaccino e firmato col nome di GiovanniAgostino da Lodi, ha indotto senz'altro a ritenere che allo Pseudo-B. Comunque, sia da identificare o no con G. Agostino da Lodi (l'identificazione con un Nicola Appiano cui erano dati due ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] , casa Santi); pala del beato Nicola da Tolentino dipinta in collaborazione con Evangelista da Pian di Meleto per S. Agostino a Città di Castello (1500-01), di cui oggi restano solo alcuni frammenti (unici ritenuti concordemente autografi, quelli ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...