FARSETTI, Andrea
Maria Pia Paoli
Nacque a Massa di Lunigiana il 30 nov. 1655 da Cosimo e Margherita Capassini.
La famiglia era originaria di Luni: sulla fine della città e sugli spostamenti dei Farsetti [...]
Il F., quarto di nove figli, dei quali una sorella fu monaca nel convento di S. Chiara di Massa e un fratello, GiovanniAgostino, vestì l'abito della Compagnia di Gesù, seguì una carriera che per molti aspetti si modellò su quella del padre, stimato ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò Gaetano
Diego Pizzorno
– Nacque a Madrid nel 1659 da Giovanni Domenico e da Angela Maria Schiattino dei duchi di Vizzini. Quartogenito della coppia, aveva ben dieci tra fratelli e sorelle: [...] GiovanniAgostino, Giovanni Luca, Giacomo Filippo, Francesco, Teresa, Barbara, Maria Caterina, Pellina, Maria Maddalena e Maria Lelia.
Il padre apparteneva all’illustre ramo degli Spinola di San Pietro; mentre gli Schiattino, originari di Santa ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] lo stesso cognome: del primo fanno parte verituno componenti, tra cui un Goffredo fu Giovanni con la cifra più alta (70.000 scudi) e Gerolamo, padre del doge del 1641, GiovanniAgostino, con 16.250 scudi, e gli altri con cifre oscillanti tra i 100 e ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina di Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] (sulla base della quale, il 2 marzo 1665, era stato accordato il titolo comitale a un suo parente bolognese, GiovanniAgostino) alla famiglia degli Arcelli. Morì nel 1678.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Lettere Ministri Francia, mazzi ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova nel 1640 da Michelangiolo il Vecchio. Il padre gli fece da maestro nella pittura, ma più tardi, come ci riferisce il Soprani, [...] XVII. Pur raggiungendo in alcune opere una gustosa piacevolezza (per es., nella già citata tela con Il ricevimento di GiovanniAgostino Durazzo…, ove l'avvenimento storico è trasformato in una ricca e festosa sagra di paese), più spesso egli cade in ...
Leggi Tutto
FERRARA, Bernardo
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Vercelli il 7 apr. 1810 da Pietro e Rosa Peretti, i cui fratelli Giovanni Domenico e GiovanniAgostino, musicisti, lo avviarono presto allo studio [...] della musica: in particolare il primo, che era maestro di cappella della città. A dodici anni, il 3 genn. 1822, il F. entrò al conservatorio "G. Verdi" di Milano, dove studiò il violino e la viola con ...
Leggi Tutto
BONA, Teofilo (Theophilus brixianus, Philotheus monachus)
Renzo Negri
Nacque a Brescia nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo e da una Lucrezia di famiglia imprecisata. Mutò il nome di battesimo, [...] Francesco, fu podestà di Salò circa il 1441, e un altro, di nome Piero (ignorato dal Mazzuchelli, che ricorda invece un GiovanniAgostino, p. 1525), si rese famoso nel 1506 come vincitore di un'importante giostra: il che poté indurre il B. a scrivere ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Domenico (Giandomenico)
Francesco Passadore
– Compositore e didatta, nacque a Vercelli il20 gennaio 1761, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, fratello maggiore di GiovanniAgostino.
Studiò [...] Andrea Fioroni fino al 1779 e con Giovanni Battista Martini e Stanislao Mattei a Bologna dall’ottobre 1780 a luglio 1781. Dal 1779 fu canonico minore beneficiato nel duomo di Vercelli, come si legge sul libretto della cantata La gloria. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
ADORNO, Filippo
Giuseppe Oreste
Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attività finanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] dello stesso anno, mentre si disponeva a partire. Fu sepolto nella chiesa dei chierici regolari istituiti dal fratello GiovanniAgostino. Ricchissimo, il suo testamento (del 12 apr. 1612) prevedeva cospicui lasciti di beneficenza.
Con lui non va ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] del mondo, la serie causale dei fenomeni, rimanda a un principio, a una causa prima (Anassagora, Aristotele, Cicerone, Agostino, Giovanni Damasceno, Gregorio di Nissa, al-Fārābī, Averroè, Maimonide, Ugo e Riccardo di S. Vittore, Tommaso d'Aquino ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...