CORAZZARI (Corrazzano), GiovanniGiovanni Nuti
Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] con l'ambiente mercantile e finanziario cittadino e studiare la legislazione monetaria della Repubblica; a Genova strinse amicizia con GiovanniAgostino Marini, eletto doge nel. 1641 e morto, mentre era ancora in carica, l'anno seguente. Già nel 1636 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] 1705; Id., Notizia historica della religione dei pp. chierici regolari minori, Roma 1710; G. Marangoni, Vita del ven. padre GiovanniAgostino Adorno, Genova 1753, passim; A. Cencelli, Compendio storico della vita di s. F. C.…, Roma 1805; A. Ferrante ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] marchese Adorno, probabilmente una Virginia, Giovan Battista, nato a Savona nel 1603 e senatore della Repubblica nel 1667, e GiovanniAgostino, nato nel 1601, che dalla moglie Vittoria Pignatelli ebbe un unico figlio, Cesare. Con questo nipote del G ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] contesto territoriale (Ead., 2007, pp. 255-258; Ead., 2009, pp. 63-65) – amalgamate a rimandi alla coeva cultura milanese, da GiovanniAgostino da Lodi a Bernadino Luini, e a non minimi contatti con l’attività di un pittore girovago come Filippo da ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] . si registra a Roma nel 1624, quando quattro oratori straordinari - con il L. erano Ottavio Viale, GiovanniAgostino Marini e Giovanni Battista Lasagna - furono inviati presso papa Urbano VIII per ottenerne la mediazione in difesa degli interessi di ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] che non tardò a farsi denso e brillante e che variamente incrociò l’ascesa finanziaria e politica del fratello GiovanniAgostino (m. 1595), agente della Repubblica ligure, banchiere in Roma, tesoriere generale (1573) e infine depositario della Camera ...
Leggi Tutto
MANFURIO, Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] , i cui membri erano tutti legati alle famiglie più potenti del Regno e di cui faceva già parte il fratello GiovanniAgostino. Il M. subentrò al già ricordato Pisano e, benché il canonicato semplice non fosse beneficiato, gli furono concesse le ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] confederati elvetici una lega perpetua. Le credenziali del C. recavano la data del 15 febbr. 1477 ed egli, insieme con GiovanniAgostino da Vimercate, sottoscrisse la lega, firmata a Milano il 10 luglio, che si rivelò ben presto priva di alcun valore ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Domenico
Diego Pizzorno
SPINOLA, Giovanni Domenico. – Figlio di Giovanni Maria e Pellina Lercari, vide la luce a Genova nel 1580. Aveva dieci fratelli: Giovanni Battista, Maddalena, [...] Agostino, Camilla, GiovanniAgostino, Caterina, Maria, Maria Francesca, Violante e Giovanni Luca.
Una linea di discendenza probabilmente destinata a un certo anonimato, se non fossero intervenute le disavventure del nonno materno Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] sino al maggio 1582, quando tornò a Genova, proseguendo la sua attività presso la scribania del notaio GiovanniAgostino Morinelli e poi presso quella del notaio Abraham Ripanigra. Nel novembre 1583divenne nuovamente cancelliere di Aiaccio con il ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...