PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] Napoli, dove Paterno alloggiò spesso.
Secondogenito di sette figli, al fratello Bernardo è indirizzato un sonetto di GiovanniAgostino Caccia nelle sue Rime spirituali, che lo definisce «fisico rarissimo» (Caccia, 1552, p. 135), ovvero esercitava la ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] non viene avvalorato da gran numero di parenti, dei quali egli non è tanto abbondante". Tuttavia uno zio del D., GiovanniAgostino, dopo alcuni tentativi falliti, fu eletto alla somma carica nel 1641; un altro zio, Domenico, fu arcivescovo di Genova ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo.
Glauco Schettini
– Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna.
Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] facoltà di giurisprudenza dell’Università di Torino, dove fu allievo di Carlo Sebastiano Berardi e del giurisdizionalista GiovanniAgostino Bono, che ebbe un ruolo cruciale nella formazione di numerosi giovani torinesi che aderirono in seguito al ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] Torteroli detto il "Sordo" che predilesse dipingere fiori, paesi ma anche "bambocciate o lepidezze sul fare del maestro GiovanniAgostino Ratti" (Alizeri). Da ricordare ancora Gerolamo Besio, G. B. Croce, i fratelli Mantero, Santo Tagliafico, Antonio ...
Leggi Tutto
MORO, Giacomo
Rodobaldo Tibaldi
MORO, Giacomo. – Nacque a Viadana (Mantova) probabilmente poco dopo la metà del secolo XVI.
Le notizie sulla vita, assai scarse, si desumono quasi solo dai frontespizi [...] degli Invaghiti di Mantova; in questa raccolta, come anche nei successivi Encomii musicali, figurano alcune composizioni di GiovanniAgostino Veggio, musicista parmense al servizio del duca Ottavio Farnese e autore di almeno due libri di madrigali a ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] Canoni altissimi e controlli inefficaci favoriscono gli abusi e le falsificazioni da parte degli zecchieri, fra i quali va segnalato GiovanniAgostino Rivarola, già noto per i suoi precedenti giudiziari, al quale il C., a partire dal 1620, concede in ...
Leggi Tutto
MISILMERI, Emanuele, duca di
Lina Scalisi
MISILMERI (Bonanno Filingeri), Emanuele, duca di. – Nacque a Palermo nel novembre 1734, dal principe Francesco e da Anna Maria Filingeri.
Fratello minore di [...] e riforma, e ostile alla simpatie gesuite del viceré Giovanni Fogliani Sforza d'Aragona. In tale contesto al M. dagli illuministi Paolo Balsamo, Francesco Paolo Di Blasi, GiovanniAgostino De Cosmi, Tommaso Natale.
Meno favorevole gli fu, ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] lo zio Gasperino e visse tra Padova, e Venezia. A Padova nel 1411 ricevette, insieme con i cugini Niccolò e GiovanniAgostino, la prima tonsura clericale (il cugino Guiniforte sarà tonsurato quattro anni dopo, cfr. Archivio della Curia vescovile di ...
Leggi Tutto
MARSAND, Anselmo (al secolo Luigi). – Nacque a Venezia il 14 ag. 1769 da Francesco, discendente da una famiglia di banchieri lionesi, e da Elisabetta Costadoni, sorella dell’erudito camaldolese Anselmo [...] di risolvere le divergenze tra Ermagora Fabio, maestro della scuola di canto dell’orfanotrofio dei Gesuati, e GiovanniAgostino Perotti, maestro di cappella di S. Marco, sul rinnovamento del repertorio nella cappella musicale marciana.
Nella sua ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...] testamentari gli amici cardinali Cristoforo Madruzzo e Scipione Lancillotti, il referendario apostolico Orazio Spinola, il patrizio genovese GiovanniAgostino Pinelli e il fidato Francesco Valdevisio.
Morì a Roma il 20 agosto 1593.
Fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...