VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] al Rinascimento, Brescia 2005, pp. 409-424; B. Buono, La poesia satirica in provincia. I capitoli in terza rima di GiovanniAgostino Caccia (1546), in Alfinge. Revista de filologia, XXI (2009), pp. 29-44; M. O’Connell, Legitimating Venetian expansion ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] : la pala con il Matrimonio di s.Caterina alla Galleria Sabauda di Torino (catal. 142 e 143) è del Maestro di GiovanniAgostino Gambaudi (Frangi, 2003, pp. 43-47; la Resurrezione di Cristo e santi degli Staatliche Museen di Berlino (catal. n. 90B) è ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] Tibanti, rivendettero questa proprietà al ligure Lorenzo Maggioli, acquirente a nome del banchiere genovese GiovanniAgostino Balbi, per 16.000 fiorini. Gli eredi del B. furono gli ultimi membri della famiglia lucchese che risiedettero nei Paesi ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Daniele Ghirlanda
NELLI, Pietro. – Si hanno solo scarne notizie sulla vita di questo poeta nato all’inizio del XVI secolo in una famiglia contadina della campagna senese.
Alcune indicazioni [...] in Bullettino senese di storia patria, XCV (1988), pp. 455-469; G.M.S. Galbiati, Un poeta satirico del Cinquecento: GiovanniAgostino Caccia, Pisa 1991, ad ind.; A. Corsaro, La regola e la licenza. Studi sulla poesia satirica e burlesca fra Cinque e ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] Moncada. Le corti, l’arte e la cultura nei secoli XVI-XVII, a cura di L. Scalisi, Catania 2006, 35-37; L. Scalisi, GiovanniAgostino Della Lengueglia: l’artefice e i suoi Heroi, ibid., pp. 62-64; M.R. De Luca, Musica e musici alla corte dei Moncada ...
Leggi Tutto
SERGIO, Vincenzo Emanuele
Marcello Verga
– Nacque a Palermo nel 1740. Nulla sappiamo della sua educazione, dell’ambiente familiare, al di là dell’appartenenza al milieux dei commercianti. Molto invece [...] di commercio; e di questo dette, nel 1766, un Piano al viceré Giovanni Fogliani Sforza d’Aragona che, a sua volta, lo trasmise e con vide però fallire, nel 1769, l’intervento di GiovanniAgostino De Cosmi perché gli fosse affidata una cattedra di ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] a Novi, ma egli, per la prima volta, rinunciò, adducendo ragioni di salute. Quindi, dopo essere stato incaricato con GiovanniAgostino De Marini dei complimenti ufficiali a Filiberto di Savoia, grande ammiraglio del re di Spagna, il 23 apr. 1615 fu ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] era suo cugino) e da Giulia Garbarino di Raffaele; suoi fratelli erano un GiovanniAgostino, del quale non si hanno notizie, e Giovanni Antonio.
I Durazzo, in origine popolari, erano nel primo Seicento una delle più influenti famiglie della nobiltà ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] se nei testi ebraici fossero state apportate le censure indicate da Giacomo Geraldini a due esperti, l'ex rabbino GiovanniAgostino e fra Benedetto da Chioggia. Tuttavia, dal momento che gli era difficile controllare tutti i volumi in possesso degli ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] verde e giallo; Gian Tommaso Torteroli, detto il "Sordo". Un posto di rilievo spetta a quel vivace disegnatore che fu GiovanniAgostino Ratti, del cui famoso album di disegni, pubblicato nell'anno 1754. molto si servirono i C. per le loro decorazioni ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...